coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 15 di 55« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' ISTRICE È VEGETARIANO E NON UCCIDE LE VIPERE A DIFFERENZA DEL RICCIO
Tags: istrice

Vita in Campagna n. 03, pag. 66 del 01/03/1998
 
TARTUFI COLTIVATI: A CHI RIVOLGERSI PER IL CONTROLLO DELLE PIANTE MICORRIZATE?
Tags: tartufo

Vita in Campagna n. 03, pag. 66 del 01/03/1998
 
Uva ursina (Scheda 21)

Vita in Campagna n. 03, pag. 69 del 01/03/2003
 
Impariamo a usare correttamente il piretro per la difesa degli ortaggi

Vita in Campagna n. 03, pag. 69 del 01/03/2004
 
Vischio (Scheda 22)

Vita in Campagna n. 03, pag. 70 del 01/03/2003
 
Un bioinsetticida per il controllo di aleurodidi, afidi, ragnetto rosso e tripidi
Si tratta di un fungo in grado di attaccare diversi parassiti delle piante. Al momento, l' unico prodotto disponibile nel nostro Paese è stato registrato per l' utilizzo su alcuni ortaggi (cetriolo, melone, pomodoro, ecc.), piante ornamentali e floreali contro aleurodidi, afidi, ragnetto rosso e tripidi
Vita in Campagna n. 03, pag. 71 del 01/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Cielo: le osservazioni di primavera per riconoscere le stelle e le costellazioni
Tags: cielo
Uscendo dalla rigidità dell' inverno, e quindi potendo stare più comodamente fuori a osservare le stelle, si può iniziare in primavera ad assaporare il clima mite e a dedicare un po' di tempo all' osservazione delle stelle e delle costellazioni
Vita in Campagna n. 03, pag. 72 del 01/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Come si originano e quali sono i segni premonitori delle grandinate
I temporali sono un fenomeno meteorologico tipico del periodo primaverile-estivo e talvolta sono all' origine di violente grandinate causa di gravi danni alle piante da frutto e alla vite (vedi pag. 29 di questo stesso numero). In alcune aree geografiche le grandinate sono particolarmente frequenti. Vediamo come si originano e quali sono i (pochi) mezzi a disposizione per prevederle
Vita in Campagna n. 03, pag. 72 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf
L' IMPIEGO DELLA SANSA DI OLIVA COME AMMENDANTE

Vita in Campagna n. 03, pag. 73 del 01/03/2001
 
Curiosità dalla natura: due tronchi di faggio si sono autoinnestati
Tags: faggio

Vita in Campagna n. 03, pag. 74 del 01/03/2003
 
Lo sfalcio del prato può essere usato come pacciamatura
Tags: giardino

Vita in Campagna n. 03, pag. 74 del 01/03/2003
 
Nidi artificiali per uccelli
Tags: uccelli

Vita in Campagna n. 03, pag. 74 del 01/03/2004
 
Olivo: i feromoni sessuali sono sostanze sicure per l' uomo e per l' ambiente
Tags: olivo

Vita in Campagna n. 03, pag. 74 del 01/03/2004
 
La preparazione del terreno e l' impianto di una siepe campestre
Tags: siepe
Per l' impianto sono da preferire le giovani piante di tipo forestale ponendo attenzione alla loro provenienza (possibilmente locale); la scelta di piantine in contenitore, dotate cioè di pane di terra, rende più agevole l' impianto. Dopo la lavorazione del terreno (ripuntatura profonda, spargimento di fertilizzanti, aratura, erpicatura) la copertura dello stesso con materiale pacciamante favorisce l' accrescimento delle giovani piante. La messa a dimora delle piantine con pane di terra e a radice nuda.
Vita in Campagna n. 04, pag. 48 del 01/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Novità per chi opera in agricoltura biologica
Esse riguardano l' obbligo di rivolgersi non più al Ministero per le risorse agricole, ma alla propria Regione o Provincia autonoma per iniziare o continuare l' attività di agricoltura biologica ed il nuovo elenco degli organismi di controllo
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati