Calendario

Calendario narrante 2018

Il lungo viaggio delle nostre piante. Origini, storia e pregi nutrizionali

Gentile abbonata, egregio abbonato,
il Calendario 2018 di Vita in Campagna è dedicato alla storia evolutiva di alcune importanti piante coltivate e al loro passaggio dai luoghi di domesticazione al resto del mondo; inoltre, per i frutti di ogni specie, si riportano le proprietà nutrizionali.

La “domesticazione” di una specie consiste nel passaggio dallo stato selvatico a quello domestico, comportando nella pianta modifiche più o meno marcate. È un processo spontaneo, che per tante specie ha richiesto molti secoli e che è avvenuto per mano dei nostri antenati,  per lo più inconsapevoli e a volte con il concorso di animali, come per il melo (orso), il kiwi (scimmia) e il cedro (elefante).

Questa evoluzione è stata possibile perché gli uomini sceglievano le piante che rispondevano alle loro necessità: colore, gusto, dimensione, quantità dei frutti, bellezza della pianta, utilità delle fronde erano i caratteri sulla base dei quali avveniva la selezione.

Per molte piante la domesticazione è avvenuta nel Vicino Oriente, durante il Neolitico (che qui è iniziato circa nel 10.000 a.C.), quando da nomade, cacciatore e raccoglitore l’abitante di quei territori divenne stanziale trasformandosi in agricoltore: se trovava luoghi fertili e protetti vi si stabiliva e, fermandosi, poteva aspettare la fine del ciclo delle “proprie” colture e godere del raccolto. Alcuni cereali (orzo, farro) furono tra le prime piante a essere domesticate, assieme a olivo, vite e a qualche leguminosa (non il fagiolo che proviene dalle Americhe).

Nella parte sinistra del Calendario, con la successione dei giorni, le festività e le ricorrenze dei Santi, trovate il calendario lunare e la levata e il tramonto del Sole (città di riferimento: Roma), che sono a cura di Mauro Centrone, dell’Osservatorio astronomico di Roma.

Ogni mese è dedicato a una pianta, con la sua storia e le proprietà nutrizionali dei frutti. I testi sono curati dai nostri collaboratori Osvaldo Failla, direttore del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università degli Studi di Milano e direttore del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura, ed Eugenia Mazzali, giornalista specializzata nei temi agricoli. Per ogni specie si riportano una tavola botanica e le foto della pianta e del suo frutto.

La Redazione

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER