
Si sono da poco spenti i riflettori sulla 7ª edizione di «Rieti Cuore Piccante», fiera campionaria mondiale del peperoncino che ha visto nel capoluogo laziale la presenza di 180.000 persone dal 23 al 27 Agosto 2017
La manifestazione «Rieti Cuore Piccante», sotto il patrocinio del comune di Rieti e dell’Accademia del peperoncino, ha visto impegnati: la Camera di Commercio di Rieti, la Confcommercio di Rieti, la fondazione Varrone e il consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti sotto la regia del dott. Stefano Colantoni, presidente dell’associazione peperoncino a Rieti.
L’edizione 2017, record di presenze, oltre ai convegni e all’esposizione di centinaia di varietà di peperoncino provenienti da diversi paesi del mondo, ha destato ulteriore interesse e partecipazione per i diversi corsi organizzati sul tema del peperoncino, Re della manifestazione, sulla coltivazione in balcone e quindi l’autosufficienza alimentare, sulla creazione di giardini di piante spontanee commestibili con relativa raccolta e utilizzo, fino alla scelta per l’impianto di piante d’olivo adattabili al territorio e relativo corso di potatura.
Un’iniziativa nuova e di grande interesse è stata quella della SI.MAR di Padronetti, vera e propria realtà ultradecennale impegnata nel settore agricolo, che ha sapientemente riunito in una vera e propria joint venture molteplici marchi a carattere internazionale che operano nel settore dell’agricoltura e giardinaggio:
- Olter sementi, eccellenza italiana riconosciuta nel mondo per quanto riguarda la ricerca e sviluppo delle sementi ortive;
- Stocker, specializzata da oltre 30 anni nella produzione e distribuzione di attrezzi per la potatura e non solo;
- Ortoflora di V. Finocchietti, la più grande realtà ortovivaistica dell’Italia centrale che ha fornito una vasta gamma di piantine di peperoncino e piante aromatiche;
- Agrizoogarden di Palombara Sabina, azienda specializzata nella produzione di piante da frutta e frutti minori, impegnata nel recupero e valorizzazione di varietà autoctone;
- Agrochimica Spa, specializzata nel campo dei substrati con il marchio Brill che ha presentato una vasta gamma di terricci con nuove tecniche per la produzione fuori suolo anche con soluzioni per balconi e terrazzi;
- Vivai Angizia di Luco dei Marsi, presente con una vasta gamma di Anturium ed Orchidee;
- Agriaromi di Nerola, presente con un assortimento completo di prodotti derivati dalla lavorazione del peperoncino, nonché miele e confetture provenienti dalla Sabina.
Tutto ciò in collaborazione diretta con Vita in Campagna che ha partecipato attivamente alla manifestazione ricoprendo un ruolo fondamentale sia nella comunicazione pre-evento che nel reperire molti degli esperti che hanno tenuto i vari corsi. Il coinvolgimento, da parte della SI.MAR di Padronetti, di tante diverse realtà ha contribuito ad arricchire la già coinvolgente manifestazione che, pur mantenendo come motivo centrale il peperoncino, ha aperto un nuovo spiraglio verso prodotti integrativi e complementari; apertura che già con la prossima edizione potrebbero suggerire come tema il peperoncino e non solo…