Prodotti
In evidenza
Il canarino: un compagno dolce, discreto e canterino D’accordo, il suo progenitore è ancora là che sfida il vento di quelle belle isole, ma il nostro piumato amico variopinto se n’è dimenticato di sicuro. È tanto a suo… (continua)
Lavori di stagione

Allevamenti
Vantaggi del pollaio mobile
L’avvicendamento delle diverse coltivazioni e un più corretto utilizzo dei pascoli possono determinare la necessità di dover cambiare più volte ... (continua)

Allevamenti
Quando è tempo della posa del melario
A partire dal mese di aprile si può procedere alla posa del melario. In base alle indicazioni raccolte durante le ... (continua)

Allevamenti
Controllo e prelievo dei melari: capire quando è l’ora
Dopo 10-15 giorni dalla posa dei melari va effettuato il controllo dei melari stessi. Ispezionateli per scambiare i telaini carichi ... (continua)
Domande e risposte

Allevamenti
Pulcini di pavone: alimentazione e vaccinazioni consigliate
Con cosa posso nutrire i piccoli di pavone? Quali vaccini devo somministrare a questa specie? (continua)

Allevamenti
Come vendere il mio miele se l’apicoltura non è l’attività principale?
Sono dipendente d’azienda con moglie e figli a carico, senza obbligo della dichiarazione dei reddi ... (continua)

Allevamenti
Uova con guscio sottile: attenzione alla salute delle galline
Ho tre galline ovaiole che tengo in un recinto coperto di 2×4 metri. Da circa un mese il guscio del ... (continua)

Allevamenti
Un consiglio per l’incubazione artificiale delle uova di anatra
Non riesco a incubare correttamente le uova di anatra, che non si schiudono o da cui nascono anatroc ... (continua)
Lo sapevi che ...
Elicicoltura attività da reddito L’elicicoltura consiste nell’allevare le chiocciole in appositi recinti, prevedendo il ciclo di riproduzione completo con l’ingrasso delle chioccioline nate in allevamento. Può essere svolta da persone che hanno disponibilità di… (continua)
Cincillà, cosa mangia Come nutrire il cincillà? La dieta del cincillà deve basarsi su fieno e foraggi disidratati, che si trovano confezionati in pellet, fioccati o estrusi nei mangimi commerciali formulati per questa specie. Gradite… (continua)
Come riconoscere una buona gallina ovaiola Come riconoscere una buona gallina ovaiola? Diversi possono essere i modi per valutare le migliori galline in fatto di produzione di uova. Il più semplice è la valutazione visiva, che… (continua)
Malattie
Galline ovaiole: come curarle dai parassiti intestinali Le galline ovaiole eventualmente colpite da parassiti intestinali appaiono svogliate e inappetenti, dimagriscono e producono uova di piccole dimensioni e con il guscio rugoso. Si possono anche riscontrare feci diarroiche… (continua)
Come formare nuovi nuclei artificiali di api Applicando la tecnica della formazione dei nuclei artificiali, in luglio e agosto è possibile determinare il blocco di covata per il controllo dell’acaro varroa oltre al rinnovo delle famiglie e delle… (continua)
Gatto con dissenteria: possibili cause La dissenteria nei gatti può avere svariate cause e non è imputabile solamente all’esposizione al freddo. Fra quelle più comuni vi sono i bruschi cambi di alimentazione con l’introduzione di… (continua)
Video
L’apicoltura familiare secondo Alessandro Pistoia
L’apicoltura familiare consente di godere direttamente dei prodotti dell’alveare e mantenere i giusti equilibri dell’agrosistema nel quale si vive e opera.
Sciamatura primaverile delle api
La sciamatura è il mezzo ...
Il pollaio ideale
Quali caratteristiche deve avere il ...
L’allevamento delle anatre
Alcune indicazioni sulle prime fasi ...
L’allevamento della gallina ovaiola
Alcune indicazioni sulle finalità che ...
Libreria verde
-
OFFERTA
Collana Avversità delle piante + AgrofarmaciEuro: 140.00
Per gli abbonati
Euro: -
VITE – MECCANIZZAZIONE DEL VIGNETO
Euro: 28.00
Per gli abbonati
Euro: -
Il melo nel frutteto famigliare – Seconda edizione
Euro: 9.30
Per gli abbonati
Euro:
Prossimi eventi
-
40° Seminat – 39° Apimell – 15° Buon Vivere
Torna a Piacenza Expo, dal 3 al 5 marzo, la ...