Come riconoscere una buona gallina ovaiola

Galline ovaiole
la Redazione
14 aprile 2015

Saper riconoscere una buona gallina ovaiola consente di tenere nel pollaio solo le migliori produttrici e aumentare così la quantità di uova

Come riconoscere una buona gallina ovaiola? Diversi possono essere i modi per valutare le migliori galline in fatto di produzione di uova. Il più semplice è la valutazione visiva, che spesso veniva utilizzata dalle massaie delle corti rurali quando, prima delle festività pasquali, individuavano le galline meno produttive da destinare alla mensa o da donare ai proprietari terrieri in cambio dell’uso dei terreni, mantenendo nel pollaio solo le migliori galline ovaiole.

Ci vuole occhio per riconoscere una buona gallina ovaiola

La produzione di uova è una fatica che mette a dura prova l’organismo di una gallina ovaiola, in quanto sono molte le sostanze che vengono trasferite all’uovo deposto. Quel che interessa, in questo caso, sono i pigmentanti giallo-rossi che vengono letteralmente sottratti dalla cresta, dal becco e dalle zampe della gallina. Sono i pigmenti che consentono al tuorlo di essere bello colorato.

Il gioco è presto fatto: confrontando galline della stessa età e allevate nello stesso modo, quelle che presentano una cresta meno rossa, becco e zampe pallidi e sono anche più magre e sciupate, sono quelle che depongono più uova, quindi i soggetti da mantenere ancora in allevamento. Dopo la muta e il riposo riproduttivo torneranno in gran forma. 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Pecore Suffolk al pascolo Allevamenti
Un pascolo recintato per allevare pecore Suffolk Ecco il progetto di un’area attrezzata di un ettaro in cui si possono allevare quattro pecore di razza Suffolk (un maschio e tre femmine, se si vuole attuare la riproduzione; o quattro… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER