Prodotti

In evidenza

messa-a-dimora-albicocco
Albicocco, consigli per la messa a dimora Prima dell’arrivo del grande freddo è possibile mettere a dimora nuove piante di albicocco. Se, però, l’andamento stagionale è troppo piovoso o si assiste all’arrivo di gelate precoci, è opportuno… (continua)

Lavori di stagione

Cesto di mele e pere
Frutteto

Raccolta mele e pere: occasione per valutare la difesa fitosanitaria

La presenza di danni o sintomi sui frutti e sulle piante aiuta a comprendere quali sono le avversità che hanno ... (continua)
foglie-olive
Frutteto

Concimazione fogliare dell’olivo in produzione

Nel corso del ciclo vegetativo annuale la pianta richiede azoto soprattutto nelle seguenti fasi: germogliamento e successiva crescita dei germogli ... (continua)
Rete antigrandine su melo
Frutteto

Melo: la rete antigrandine

Se coltivate meli su portinnesti deboli, allevati a fusetto o palspindel, a maggio potete proteggerli dalla grandine semplicemente facendo ricadere ... (continua)

Domande e risposte

Lo sapevi che ...

olive toscane maturazione Frutteto
Cos’è che determina la quantità di olive e la qualità dell’olio A determinare buone rese in quantità e qualità di olive e di olio sono le precipitazioni di agosto e della prima decade di settembre: le piogge di questo periodo influiscono… (continua)
Marroni di Casola Valsenio Frutteto
Castagne o marroni? Ecco le differenze Al contrario di quanto comunemente si pensa, non è una questione di misure: la distinzione commerciale delle varietà di castagno in marroni e castagne comuni poggia le sue basi sulle… (continua)
Litchi Frutteto
Il litchi, come ottenere facilmente delle nuove piantine Il litchi (Litchi chinensis, sinonimo Nephelium litchi), conosciuto anche come «ciliegio cinese» o «uva del deserto», è originario della Cina dove in alcune regioni viene coltivato diffusamente. Altre coltivazioni sono… (continua)

Malattie

Cesto di mele e pere Frutteto
Raccolta mele e pere: occasione per valutare la difesa fitosanitaria La presenza di danni o sintomi sui frutti e sulle piante aiuta a comprendere quali sono le avversità che hanno creato problemi e, soprattutto, le misure che dovremo prendere il… (continua)
occhio-di-pavone Frutteto
Occhio di pavone, malattia dell’olivo derivante da microclima umido L’occhio di pavone è una malattia fungina provocata da Spilocaea oleagina. Il patogeno è favorito da un ambiente umido e ombreggiato dovuto ad avverse condizioni climatiche, distanze insufficienti tra le… (continua)
Icerya purchasi cocciniglia cotonosa su ramo copia Frutteto
Limoni infestati da cocciniglia Sugli agrumi, con l’aumentare delle temperature, da febbraio potrebbero verificarsi attacchi di cocciniglia cotonosa (vedi foto). Per combatterla bisogna eseguire un trattamento con olio bianco-80 (bio, non classificato), alle dosi… (continua)

Prossimi eventi

  • Piemonte

    Tuttomele

    La 44ª edizione di «Tuttomele», mostra mercato nazionale di frutticoltura, ...

  • Emilia

    Festa dei frutti dimenticati

    Il 7-8 e il 14-15 ottobre si svolge la «Festa ...

  • Veneto

    Mele a Mel

    Dal 6 all’8 ottobre si svolge nel centro storico di ...

  • Piemonte

    FLOReal

    Dal 6 all’8 ottobre torna, presso la Palazzina di Caccia ...

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER