Limoni infestati da cocciniglia

Icerya purchasi cocciniglia cotonosa su ramo copia
la Redazione
1 febbraio 2018

In questo articolo viene indicato l’utilizzo di prodotti fitosanitari in commercio e ammessi per la coltura in oggetto al momento della pubblicazione online. Verifica sempre, prima del suo utilizzo, che il principio attivo sia ancora registrato per questa coltura.

Con la seconda parte dell'inverno controllate l'insorgenza di cocciniglia sui limoni, in campo e in vaso

Sugli agrumi, con l’aumentare delle temperature, da febbraio potrebbero verificarsi attacchi di cocciniglia cotonosa (vedi foto). Per combatterla bisogna eseguire un trattamento con olio bianco-80 (bio, non classificato), alle dosi e modalità riportate in etichetta.

Nel caso di limoni in vaso è consigliato irrorare prima la chioma con una miscela di alcol etilico e acqua in parti uguali, al fine di eliminare le cocciniglie e disinfettare la pianta dai danni provocati dalle stesse. Solo dopo 3-4 ore di tempo è possibile procedere con il trattamento.

Limoni con foglie gialle? Scopri come intervenire »

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

immagine-copertina-taglio-abbattimento-410×240-copia Frutteto
Taglio e abbattimento del bosco ceduo Con l’autunno si apre nuovamente la stagione silvana, ovvero quel periodo dell’anno propizio e favorevole ai lavori di carattere forestale. Da metà ottobre fino almeno al termine di marzo è… (continua)
forbici-elettriche-batteria-potatura Frutteto
Lezione di potatura del melo Le potatura del melo va effettuata quando la pianta è a riposo vegetativo, cioè indicativamente il periodo buono va da fine novembre a fine febbraio (o primi giorni di marzo), in… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER