Prodotti

In evidenza

topo-di-campagna-derrate
Derattizzazione: per contrastare roditori dannosi non usate le esche topicide I topicidi hanno rappresentato senz’altro un importante contributo alla lotta ad arvicole, ratti e topi selvatici e, soprattutto quelli anticoagulanti, hanno avuto un grande successo per la loro efficacia. Agendo… (continua)

Lavori di stagione

Potatura rose ramo da elimnare
Giardino

Rose: quando potare

Nelle zone più meridionali dell’Italia è preferibile potare da fine novembre alla prima metà di febbraio, mentre  in quelle del Centro-Nord d’Italia ... (continua)
calicanto_arbusti_vita_in_campagna
Giardino

Gli arbusti si possono trapiantare in inverno

Laddove non si verificano abbondanti piogge o gelate persistenti, durante il mese di febbraio si può procedere alla messa a ... (continua)
Nespole appena raccolte
Frutteto

Raccolta delle nespole e maturazione

La raccolta delle nespole avviene in autunno quando la pianta, il nespolo comune, ha lasciato cadere le foglie (all’incirca a ... (continua)

Domande e risposte

Lo sapevi che ...

Stelle di Natale in un vivaio Giardino
La stella di Natale non è una pianta facilissima da coltivare Una volta arrivati a casa con la stella di Natale appena acquistata, è necessario: scegliere un angolo luminoso, anche se arriva il sole diretto, ma lontano da correnti d’aria e… (continua)
Stella di Natale in buone condizioni per l’acquisto Giardino
Stella di Natale, una pianta per le Feste La Stella di Natale (Euphorbia o Poinsettia pulcherrima) è da anni un simbolo delle festività natalizie assieme ad altre piante come l’abete, l’agrifoglio, il vischio… La Stella di Natale è… (continua)
Albero di Natale già trapiantato in un giardino di campagna Giardino
Come scegliere l’abete per l’albero di Natale Natale si avvicina e molte famiglie conservano l’abitudine di addobbare un vero albero, scegliendo tra gli abeti che si trovano appositamente in commercio. Il consiglio più importante è quello di… (continua)

Malattie

Ticchiolatura rosa Giardino
Come difendersi dalla ticchiolatura della rosa Nei riguardi delle infezioni di ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae), innanzitutto raccogliete e allontanate dal giardino le prime foglie macchiate per ridurre gli elementi infettanti del fungo. Alla comparsa delle prime infezioni,… (continua)
afidi della rosa macrosiphum rosae Giardino
Afidi delle rose: caratteristiche e sintomi La specie di afide che colpisce in modo particolare la rosa è Macrosiphum rosae, i cui individui sono di colore verde o rossastro. Le sue colonie sono presenti per gran… (continua)
Ticchiolatura rosa Giardino
Rose con macchie nere sulle foglie: è la ticchiolatura Responsabile della ticchiolatura della rosa è il fungo Marssonina rosae, che si sviluppa a macchie nere sotto l’epidermide delle foglie provocando l’annerimento dei tessuti. Le infezioni più gravi di ticchiolatura… (continua)

Libreria verde

Prossimi eventi

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER