Come potare le ortensie

Hydrangea macrophylla «Arlecchino»
la Redazione
26 gennaio 2016

Le ortensie regalano, a ogni giardino nelle quali sono ospitate, una romantica atmosfera. Per poter godere delle migliori fioriture bisogna anche eseguire, tra febbraio e marzo, una bella potatura. Vediamo come, a seconda delle specie

Hydrangea macrophylla e le ortensie che presentano infiorescenze a palla (le più comuni nei giardini), che fioriscono sul legno dell’anno precedente, si potano tagliando i rami più deboli, quelli rivolti verso l’interno dell’arbusto e le infiorescenze secche (1). I taglio va effettuato sopra la penultima coppia di gemme (2). Non vanno tagliati i rami cresciuti l’anno precedente, i quali portano la gemma terminale che darà origine a un’infiorescenza. Negli esemplari vecchi occorre eliminare i fusti più vecchi, che generalmente sono molto ramificati, tagliandoli a livello del ceppo (3) in questo modo si rinnova gradualmente l’arbusto.

Hydrangea paniculataHydrangea arborescens e Hydrangea paniculata (vedi foto a destra), che fioriscono sulla vegetazione dell’anno, si potano tagliando tutti i rami, lasciando solo due-quattro gemme (4). Se invece desiderate che gli arbusti crescano in altezza, lasciateli crescere liberamente, eliminando quei rami che crescono verso l’interno dell’arbusto, le biforcazioni e le infiorescenze secche (5).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

Portulaca Giardino
Coltiviamo la portulaca, pianta colorata resistente al caldo dell’estate La portulaca è una pianta che ama il caldo, tanto che le temperature che ne assicurano una crescita vigorosa vanno dai 26 ai 32 °C; la vegetazione si arresta sotto… (continua)
Festuca arun Dx and Festuca ovina Sx – Copia Giardino
La scelta delle specie adatte per la realizzazione del prato rustico Nel prato della casa di campagna l’obiettivo è quello di costituire un sistema vegetale semplice ma al tempo stesso duraturo, capace di superare le eventuali difficoltà senza un intervento massiccio… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER