Perché in autunno cadono le foglie

Bosco in autunno
Giardino
la Redazione
Mi piacerebbe conoscere per quale ragione gli alberi in autunno perdono le foglie e come viene regolato questo fenomeno
La risposta della redazione.
Le foglie di molte specie di piante cadono in autunno (per questo motivo piante definite «caducifoglie») per un preciso scopo, ovvero come meccanismo di difesa contro il gelo invernale che ne distruggerebbe le tenere cellule. Il distacco è un meccanismo che interessa le pareti cellulari della zona che si trova tra il ramo e il picciolo fogliare. Il tessuto di separazione che si forma è uno strato di cellule originate dal deposito di apposite sostanze, le suberine, che formano un piccolo strato di sughero. Questo crea una perfetta cicatrice, con il compito di tappare il punto in cui il picciolo della foglia era attaccato, e in tal modo impedisce l’essiccamento delle cellule interne della pianta e blocca l’accesso di pericolosi parassiti (funghi). La formazione del tessuto di separazione è dovuto all'aumento delle auxine, ormoni che la pianta produce quando si modifica il fotoperiodo, cioè quando diminuiscono le ore di luce, a partire dall'autunno. Con la caduta delle foglie l'albero attua ulteriori meccanismi utili: accumula le sostanze ancora utilizzabili che si trovano al loro interno, trasferendole nelle parti perenni (rami, rametti e gemme), e si libera, concentrandoli nelle foglie in procinto di cadere, di una notevole quantità di materiali inutilizzabili (scorie).

Approfondimento

Portulaca Giardino
Coltiviamo la portulaca, pianta colorata resistente al caldo dell’estate La portulaca è una pianta che ama il caldo, tanto che le temperature che ne assicurano una crescita vigorosa vanno dai 26 ai 32 °C; la vegetazione si arresta sotto… (continua)
Festuca arun Dx and Festuca ovina Sx – Copia Giardino
La scelta delle specie adatte per la realizzazione del prato rustico Nel prato della casa di campagna l’obiettivo è quello di costituire un sistema vegetale semplice ma al tempo stesso duraturo, capace di superare le eventuali difficoltà senza un intervento massiccio… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER