Galline: come prevenire il cannibalismo nel pollaio

pica
la Redazione
10 dicembre 2021

In alcune condizioni, galline, faraone e tacchini possono avere un comportamento aggressivo, capace di determinare anche la morte, verso altri individui della stessa specie. Negli allevamenti avicoli questo fenomeno è frequente quando non si osservano alcune regole. Questo fenomeno è detto «cannibalismo» o «pica»

Il cannibalismo delle galline è spesso un comportamento di origine nervosa che spinge le galline (ma anche faraone e tacchini) a beccarsi tra loro rabbiosamente sulle ali, sul dorso, sul collo e nella zona anale. Il fenomeno appare inizialmente limitato, ma spesso i polli manifestano un comportamento imitativo e il vizio si propaga in breve tempo arrivando a interessare tutti i capi dell’allevamento. Il comportamento si manifesta prevalentemente in animali tenuti in ricoveri angusti, in presenza di sovraffollamento e quando le mangiatoie non sono sufficienti. La causa scatenante è infatti sempre la competizione. La vista del sangue degli animali feriti o beccati stimola poi la «curiosità» di altri capi, che degenera nel cannibalismo vero e proprio. Gli animali perseguitati si riducono in uno stato pietoso, che favorisce l’insorgere di infezioni e malattie secondarie. Per prevenire questo comportamento consigliamo di adottare i seguenti accorgimenti

  • consentire il pascolo agli animali, possibilmente in un ambiente diversificato (con presenza di cespugli e alberi a foglie caduche);
  • isolare gli animali con ferite accidentali che possano suscitare curiosità e conseguentemente cannibalismo;
  • distribuire le granaglie sulla lettiera e al pascolo per stimolare gli animali alla ricerca del cibo, distogliendoli da inutili competizioni per l’alimento;
  • adeguare il numero di mangiatoie a quello degli animali allevati e mantenere distanze di almeno 2-3 metri tra le mangiatoie e gli abbeveratoi. In questo modo si riducono le occasioni di zuffe per il cibo, costringendo gli animali ad allontanarsi dalle mangiatoie per andare a bere.

Nel caso in cui il cannibalismo sia già presente, consigliamo di mettere a disposizione delle galline fasci di verdure appesi a un’altezza di circa un metro, sperando che questa «novità» stimoli la loro curiosità e le porti a disinteressarsi delle compagne ferite (che devono essere in ogni caso isolate).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Pecore Suffolk al pascolo Allevamenti
Un pascolo recintato per allevare pecore Suffolk Ecco il progetto di un’area attrezzata di un ettaro in cui si possono allevare quattro pecore di razza Suffolk (un maschio e tre femmine, se si vuole attuare la riproduzione; o quattro… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER