vita-in-campagna-luglio-agosto-2025

Luglio 2025

Temi e riflessioni

Bracconaggio e tutela ambientale
di Maurizio Bonora
Una legislazione univoca sull’attività venatoria e una maggior salvaguardia dei nostri ambienti naturali, e in particolare di quelli boschivi, umidi e campestri, è fondamentale per preservare il prezioso scrigno di biodiversità italiano

Storia e cultura

Le ghiacciaie, dove uomo e natura si incontrano
di Raffaele Barbetta
Un tempo la conservazione degli alimenti in estate era possibile grazie al ghiaccio, prodotto e immagazzinato in manufatti situati in luoghi con definite condizioni climatiche. Tra questi, rientravano anche neviere e conserve

Giardino

L’alstroemeria, esotica perenne da fiore
di Anna Zorloni
È conosciuta popolarmente come «giglio del Perù», per la forma del fiore e la provenienza. Coltivarla è facile, basta garantirle una posizione soleggiata e terreno senza ristagni d’acqua. Teme il gelo e al nord è meglio coltivarla in vaso

Magnolia grandiflora, albero per grandi giardini
di Virgilio Piatti
La sua presenza non passa di certo inosservata perché sfoggia un bel fogliame lucido di colore verde scuro e, soprattutto, una vistosa fioritura primaverile-estiva. Non ha particolari esigenze, se non terreno tendenzialmente acido e fresco

Pillole di esperienza
Come eliminare il muschio dal tappeto erboso
di Virgilio Piatti

Risposte ai lettori
– Foglie di alloro con strane macchie

Orto

Come realizzare una piccola carciofaia
di Sandra Iacovone
Il carciofo è un ortaggio a ciclo vegetativo autunno-primaverile che dà buoni risultati anche a livello amatoriale. Si mette a dimora in estate-autunno o a inizio primavera, impiegando ovoli, carducci, ceppaie o piantine con pane di terra

Che cosa succede all’interno di una foglia?
di Luca Conte
Le foglie delle piante sono vere e proprie centrali energetiche, nelle quali la luce del sole è prima immagazzinata e poi usata. Facciamo la conoscenza di fotosintesi, traspirazione e respirazione, fenomeni che regolano vita e produttività delle foglie

Risposte ai lettori
– Disseccamento di salvia e timo
– Concimare il terreno dell’orto con letame?

Frutteto, vigneto e campo

Saeppola canadese e «sorelle» infestanti invadenti
di Gianpaolo Destefani
Si tratta di piante erbacee annuali o biennali, caratterizzate dalla capacità di colonizzare rapidamente i terreni. Vediamo quali specie sono, le loro caratteristiche e i metodi più efficaci per controllarne la presenza

Mostre pomologiche e paesane per nuove varietà
di Alessio Giacopini
In occasione di questo tipo di eventi, il primo dedicato ai frutticoltori professionisti e il secondo al consumatore finale, si presentano nuove varietà di frutta che troveremo in commercio nei prossimi anni oltre che quelle storicamente legate agli areali frutticoli

Risposte ai lettori
– Cosa fare contro la Popillia japonica?
– Melo: pupe di Harmonia axyridis sulle foglie

Piccole macchine e attrezzature

Trattore: sicurezza contro il rischio da ribaltamento
di Maurizio Valer
Nella Guida illustrata La circolazione stradale delle macchine agricole, allegata al n. 11/2024, abbiamo descritto i criteri per una guida sicura e conforme alla legge. Trattiamo ora il tema legato alla sicurezza in caso di ribaltamento

Risposte ai lettori
– Devo assicurare il mio trattore?
– Olio da miscela nel gasolio del trattore?

Allevamenti e animali da compagnia

Il piacere di avere un asino… per compagnia!
di Silvia Allegri
Un animale ancora poco compreso, con doti straordinarie: equilibrato, amico dei bambini e dei più fragili, tendenzialmente pacato e capace di trasmettere la sua tranquillità a chi gode della sua vicinanza

Utilizzare il grano nell’alimentazione del pollame
di Maurizio Arduin
Questo cereale largamente utilizzato e apprezzato da tutti gli animali da cortile può essere inserito nella loro dieta variandone, in base all’età, le modalità di somministrazione e la percentuale all’interno della razione

Risposte ai lettori
– Impiego dei polli contro le mosche
– Allevamento di colombi: numero e superficie necessaria

Ambiente e biodiversità

L’importanza dei ragni per gli ecosistemi
di Matteo Gozzini
Abitano il suolo, il prato, i cespugli e i fiori arricchendo questi habitat e operando un efficiente controllo naturale degli insetti dannosi; aiuole non falciate e muretti a secco possono favorirne la sopravvivenza

Le mantidi «aliene» sono atterrate in Europa
di Roberto Battiston
Simili alla mantide religiosa italiana, questi insetti si stanno diffondendo in ambienti urbani e non. Non vengono considerate pericolose, ma la loro presenza viene attentamente monitorata per valutarne l’impatto ecologico

Risposte ai lettori
– Come gestiscono il caldo i mammiferi selvatici?
– È una tipula gigante

Pillole di esperienza
Il verde può migliorare il microclima delle città
di Laura Celata

Turismo rurale

Andiamo in Piemonte, per scoprire il cece di Nucetto
di Viviana Spada
In provincia di Cuneo, nell’incontaminato ambiente dell’Alta Val Tanaro, questa leguminosa ha trovato l’habitat ideale, divenendo simbolo del territorio. Protagonista di golose ricette, il cece viene festeggiato a luglio e a ottobre

I parchi gioco naturali, dove i bambini ritrovano la terra
di Elisa Marmiroli
Sorti in Olanda verso la fine del secolo scorso per offrire spazi gioco più autentici e liberi all’infanzia, queste aree verdi rispondono in Nord Europa anche a una volontà educativa, ecologica e sociale. Vediamo come

Salute e alimentazione

Mora di rovo, frutto spontaneo di fine estate
di Paolo Pigozzi
Ottima da consumare appena colta per degli spuntini o per preparare golose ricette, questa bacca ha molteplici proprietà nutrizionali, come anche la pianta, di cui possiamo utilizzare le foglie fresche per un salutare decotto

Risposte ai lettori
– Proteggere la pelle? Creme solari e vitamina D

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER