
Novembre 2025
Temi e riflessioni
Salvaguardare il Pianeta dall’inquinamento
di Pierfrancesco Fabianelli
L’inquinamento causa un disequilibrio nei cicli naturali e può ridurre l’aspettativa di vita di chi vive in zone fortemente contaminate. Comprendere e ridurre le nostre emissioni è un dovere verso il futuro.
Storia e cultura
L’evoluzione della raccolta meccanica del mais
di Piergiorgio Laverda
Dalla raccolta manuale alle moderne mietitrebbie e trinciacaricatrici: un viaggio attraverso l’evoluzione tecnologica che ha rivoluzionato la raccolta del mais.
Giardino
Endoterapia, efficace tecnica per la cura degli alberi
di Elisa Marmiroli
Tecnica moderna che, se eseguita correttamente, risulta efficace per la cura degli alberi. Tuttavia, una cattiva applicazione può trasformarsi in un fattore di stress e danno per la pianta.
Rifare il tappeto erboso utilizzando prato a rotoli
di Virgilio Piatti
Un metodo pratico e veloce per ottenere in pochi giorni un manto erboso fitto e uniforme, senza ricorrere alla semina tradizionale.
Risposte ai lettori
– Palma disseccata dalla tignola
Orto
Una inusuale patata americana arancione o viola
di Lidia Morellato
Batata, o patata dolce, da riscoprire: facile da coltivare, colorata, ricca di betacarotene e fibre.
Corroboranti: olio di lino, senape, soia e neem
di Marta Cipriani
Quattro oli vegetali efficaci nella difesa naturale delle piante, ognuno con proprietà specifiche.
Risposte ai lettori
– Radicchi colpiti dal marciume batterico
– Rosmarino disseccato
Frutteto, vigneto e campo
Frutti minori esotici: la pitanga
di Gianpaolo Destefani
Aromatico frutto latinoamericano adatto anche al clima italiano con le giuste cure.
Piante da frutto e aromatiche per scarpate e pendii
di Pierfrancesco Fabianelli
Come stabilizzare terreni in pendenza coltivando specie longeve, rustiche e a radici forti.
Pillole di esperienza
L’Enantio, antico vitigno a piede franco
di Stefano Libera
Risposte ai lettori
– Kaki con foglie gialle che tendono a cadere
Piccole macchine e attrezzature
Cesoie a batteria per la potatura delle piante
di Massimo Zanini
Le caratteristiche principali delle cesoie elettriche: batteria, capacità di taglio, sicurezza e manutenzione.
Risposte ai lettori
– Acquisto di un atomizzatore usato
– Idropulitrice elettrica per muri e vialetti
Pillole di esperienza
La manutenzione delle cesoie da potatura
di Massimo Zanini
Allevamenti e animali da compagnia
Pecore e capre: come scegliere una buona lattifera
di Daniela Perniceni
I criteri per individuare capre e pecore da latte di qualità, valutando morfologia e caratteristiche produttive.
Galline nane: Mericanel della Brianza e Mugellese
di Simone Cepollina
Due razze italiane vivaci e produttive, con origini storiche e morfologie differenti.
Risposte ai lettori
– Asino: ricovero e alimentazione
– Il blocco ruminale delle pecore
Ambiente e biodiversità
Piante acquatiche per uno stagno vivo e ospitale
di Giovanni Bombieri, Jacopo Cristoni, Giacomo Bruni, Fausto Leandri, Roberto Fiorentin
Le piante ideali per creare un ecosistema equilibrato e accogliente per la fauna selvatica.
Termiti del legno secco: sono approdate nel Nord Italia
di Roberto Battiston
Piccole ma dannose, le termiti del legno secco rappresentano una nuova minaccia silenziosa per strutture e abitazioni.
Risposte ai lettori
– Spostare le coccinelle dalla legna da ardere
– Eliminare l’equiseto ramosissimo
– Come allontanare i parrocchetti
Calendario narrante 2026: amiamo il nostro Pianeta
a cura della Redazione
Un calendario dedicato alla tutela ambientale, con giornate mondiali e spunti per azioni sostenibili, in arrivo con il numero di dicembre.
Turismo rurale
Macchiagodena, borgo medievale molisano
di Eleonora Principe
Piccolo borgo del Molise che ha riscoperto la sua identità grazie ai libri e alle tradizioni locali.
Salute e alimentazione
Insetti commestibili: più conferme che novità
di Sergio Salvi
Grilli e larve autorizzati dall’UE come nuovi alimenti: alto valore proteico ma attenzione alle allergie.
Pane e aromi: il segreto delle polpette più gustose
di Roberta Ceschi
Un piatto semplice e antispreco che valorizza il pane avanzato e le erbe aromatiche.
Risposte ai lettori
– I benefici della zucca
– Influenza: prevenzione e cura






