La protezione della biodiversità «agraria» è legge

Frutti antichi dimenticati mele
la Redazione
19 novembre 2015

Il sì della Camera dei Deputati approva definitivamente la legge-quadro per salvaguardare le razze animali e le varietà vegetali a rischio di estinzione. Un ruolo fondamentale sarà svolto dagli agricoltori «custodi»

La legge «Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare», approvata dal Parlamento il 19 novembre 2015, istituisce un Sistema nazionale finalizzato alla tutela delle risorse genetiche locali dal rischio di estinzione e di erosione genetica che si articola nella costituzione di un’Anagrafe, una Rete, un Portale web, un Comitato permanente.

Oltre alle istituzioni statali, regionali e locali competenti, è prevedibile che l’attuazione del nuovo sistema di salvaguardia della biodiversità «agraria» avrà per protagonisti soprattutto i piccoli agricoltori. Sono loro che, mettendo in secondo piano obiettivi di produttività e reddito, hanno continuato, con spirito amatoriale, a coltivare varietà vegetali e allevare razze animali locali ereditate dai nonni, depositarie di sapori e qualità salutari ormai dimenticati. E tali attività Vita in Campagna, in tanti anni, ha documentato puntualmente.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

zanzara Giardino
Zanzare: oltre il fastidio, le malattie da tenere d’occhio Le zanzare sono da sempre considerate un fastidio tipico delle serate estive, ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali… (continua)
rugiada 410×240 Redazione
23-24 giugno: è la notte magica di San Giovanni Secondo i proverbi contadini la rugiada che scende all’alba della notte tra il 23 e il 24 giugno ha proprietà magiche che si effondono sulle erbe di giardini, prati e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER