
Come dare ospitalità ai piccoli selvatici
Guida illustrata
Come dare ospitalità ai piccoli selvatici
a cura di Maurizio Bonora
Campione del mondo di fotografia naturalistica, Ambasciatore di Vita in Campagna
Stimolati dai tanti lettori interessati a partecipare attivamente alla salvaguardia della fauna selvatica, abbiamo voluto sviluppare con questa Guida illustrata il tema su come attirare e ospitare al meglio i piccoli animali selvatici nei nostri spazi verdi.
L’argomento era stato già affrontato quindici anni fa, a dimostrazione della sensibilità di Vita in Campagna verso la tutela della natura e della biodiversità. Aiutare la fauna non significa solo fornire cibo, ma anche creare rifugi e spazi adatti alla nidificazione, adattando ai loro bisogni giardini, orti e balconi.
Installare una mangiatoia o un nido artificiale, osservare i comportamenti delle specie che frequentano il giardino e sapere come soccorrere un animale ferito sono piccoli gesti che contribuiscono a proteggere la biodiversità e a rafforzare il nostro legame con la natura.
Sommario
- Creiamo un giardino che accolga la natura e la vita
- Le piante amiche degli animali selvatici
- Nidi artificiali: come costruirli e dove posizionarli
- Quali uccelli possono arrivare nel nostro giardino
- Come costruire e gestire le mangiatoie artificiali
- Altri ospiti del giardino: ricci, pipistrelli e insetti utili
- Con un punto d’acqua il giardino diventa un vero rifugio
- Come soccorrere gli animali selvatici in difficoltà






