
Marzo 2016
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
La primavera nella corte colonica della bassa Pianura Padana
di P. Cremonini
Riscopriamo alcuni aspetti della vita e delle attività svolte nella stagione primaverile nei campi, nella stalla e dentro la casa di una famiglia contadina dell’Italia settentrionale, ambientando la scena tra la fi ne dell’800 e l’inizio del ‘900
Politica agricola e ambientale
Dall’accordo di Parigi buone notizie anche per l’agricoltura «contadina»
di G. Lo Surdo
Per alcuni svolta epocale, per altri bicchiere mezzo vuoto. La firma di quasi tutti i Paesi che emettono gas serra, il limite al riscaldamento globale sotto i 2 °C e l’aiuto ai Paesi in via di sviluppo sono tre impegni che fanno sperare per il futuro
Giardino
Spiree, arbusti da fiore che colorano il giardino dalla primavera all’estate
di F. Moscatelli
Sono molto adattabili e non hanno bisogno di particolari cure, ideali da coltivare singolarmente ma anche in gruppo, per bordure e siepi. Vi presentiamo le più belle, da mettere a dimora anche in questo periodo
Risposte ai lettori:
– Miriapodi: come eliminarli
– Tappeto erboso: infestato da euforbia prostrata
– Falso cotogno cinese: riconoscimento specie
– Escrementi di lombrico
– Sfinge dell’oleandro
Orto
La fragola, piccola come un ortaggio, produttiva come una vera pianta da frutto
di L. Caroli, C. Bazzocchi
Ama i terreni sciolti, fertili e ben drenati, le temperature miti e vuole molta acqua. Scegliendo le varietà adatte alla zona climatica offre frutti in abbondanza per molti mesi l’anno. Ecco i nostri primi consigli per realizzare una piccola fragolaia
Peperoncini, rinvaso e prime cure di coltivazione
di C. Dal Zovo
Una volta che le piantine hanno raggiunto una certa dimensione, vanno rinvasate un paio di volte e seguite con costanti irrigazioni. Essendo estremamente delicate nei primi stadi di crescita, vanno sostenute con appositi tutori
Risposte ai lettori:
– Zucche lagenarie: riconoscimento specie
– Macerati: come usarli nell’orto sinergico
– Cipolla: colpita da marciume interno
Frutteto vigneto campo
Actinidia, una coltura da frutto ancora redditizia
di G. Rigo
A fronte di un investimento iniziale piuttosto elevato, essendo necessario predisporre una struttura di sostegno e, spesso, un impianto antigrandine, un ettaro di questa coltura può fornire un discreto reddito ed è gestibile part-time
Nespolo comune: raccolta, trasformazione e vendita del prodotto
di M. Berardi
Concludiamo la serie di articoli dedicata a questo albero da frutto parlando della raccolta e della commercializzazione del prodotto. Forniamo, infine, alcune informazioni di carattere economico riguardanti le rese e i costi della coltura
Risposte ai lettori:
– Melograno: corteccia che si stacca
– Oliveto-frutteto: strane croste di terra sui rami
Piccole macchine e attrezzature
Motofalciatrici monoasse con barra di taglio per lo sfalcio dell’erba
di M. Valer
Sono le classiche motofalciatrici con conducente al seguito, offerte sul mercato in un’ampia gamma di tipi e motorizzazioni. In queste pagine vi forniamo tutte le informazioni utili per scegliere la macchina adatta per le vostre esigenze
Piccole mietitrebbie di seconda mano per l’impiego su ridotte superfici
di P. Laverda
Una soluzione economicamente sostenibile per poter effettuare la mietitrebbiatura nelle coltivazioni biologiche, nelle colture di cereali di pregio attuate su piccole superfici e nei poderi di collina inaccessibili alle grandi macchine moderne
Risposte ai lettori:
– Rasaerba: consigli per l’affilatura della lama
Piccoli allevamenti
Pollai in legno o in metallo per l’allevamento di poche galline
di M. Arduin
Nel caso non si abbiano a disposizione un pollaio tradizionale e/o un adeguato ambiente chiuso dove allevare qualche gallina, in commercio esistono funzionali pollai in legno o in metallo di piccole dimensioni ideali per questo scopo
Asini: attività di collaborazione per il benessere umano e animale
di S. Allegri
Tutti, dai grandi ai piccini, traggono giovamento dal tempo trascorso insieme a un asino, animale che non mette in soggezione e trasmette tranquillità, ricambiando con affetto ogni cura e attenzione che gli si riservano
Cani nella corte di campagna: il Bassotto
di D. Perniceni
Questa particolare razza è stata selezionata in Germania per la caccia in tana. Si tratta di un cane rustico e dalla forte personalità che vive bene anche all’aperto. Ne esistono tre tipologie in base alla circonferenza del torace
Risposte ai lettori:
– Conigli: come prevenire la coccidiosi
Laboratorio
Come tingere i filati e i tessuti con lo zafferano
di V. Ferrarini
Per tingere abbiamo usato gli stimmi dello zafferano. Ne bastano pochi grammi per colorare matasse di lana o fi lati più preziosi come il lino. Quel che si ottiene è un bel colore giallo intenso
Ambiente natura
Stagione di nidi: come aiutare i piccoli uccelli trovatelli
di G. Cipriani
Nei mesi di primavera può capitare di trovare dei piccoli uccelli caduti dal nido, non in grado di volare, che saltellano impauriti. Non sempre vanno soccorsi, ma se si rende necessario occorre farlo con oculatezza
Risposte ai lettori:
– Millepiede: riconoscimento specie
– Tiglio: foglie attaccate da cecidomia
– Ghiri: come allontanarli dal tetto di casa
Turismo rurale multifunzionalità
In Carnia, riprendiamo il nostro viaggio sui luoghi della Grande Guerra
di E. Tassinato
Partendo da Timau, dove un museo documenta la guerra passata fra questi monti, saliamo verso il Passo di Monte Croce Carnico per visitare il complesso di trincee e fortificazioni del Pal Piccolo, del Freikofel e del Pal Grande
Salute alimentazione
Le uova possono essere conservate anche in congelatore
di R. Bacchella
Nel caso abbiate un’abbondante produzione di uova, congelatele per impiegarle nei periodi di scarsa produzione nel pollaio. Si conservano anche per un anno, indifferentemente, sia crude che cotte
La primavera, il fegato e la disintossicazione dell’organismo
di P. Pigozzi
Secondo la tradizione, così come la terra si rigenera all’inizio di ogni primavera, anche l’organismo va «disintossicato» stimolando il fegato e aiutandolo nella sua attività depurativa. E ancora una volta la Natura ci può dare una mano
Risposte ai lettori:
– Carbone attivo: «spugna» naturale
Le pagine dei ragazzi Quanti tipi di foglie esistono? Scopritelo qui!
Fiere e manifestazioni
Corsi – Annunci economici