vita-in-campagna-settembre-2025

Settembre 2025

Temi e riflessioni

L’intelligenza artificiale a servizio del nostro orto
di Roberto Battiston
Come muovere i primi passi in questa rivoluzione tecnologica che sta cambiando la scienza dell’agronomia, della zootecnia e la vita quotidiana in campagna, lasciando da parte preoccupazione e diffidenza

Storia e cultura

Antica enciclopedia della natura di Plinio il Vecchio
di Francesco Mezzalira
Duemila anni fa nasceva l’autore della più ampia opera sulla conoscenza del mondo tramandataci dall’antichità. Il trattato naturalistico, fondamentale fonte del sapere fino al Rinascimento, ancor oggi ci rivela l’antica cultura latina

Giardino

Amaryllis belladonna, bulbosa di fine estate
di Anna Zorloni
Regala una fioritura alla quale è impossibile rimanere indifferenti, sia per la bellezza sia per il profumo emanato dalle corolle nelle ore serali. Si coltiva con estrema facilità e settembre è il momento per metterla a dimora

Passaporto delle piante e acquisto in sicurezza
di Francesca Moscatelli
Negli acquisti a distanza, le piante devono avere un passaporto, documento obbligatorio per la tracciabilità e sicurezza fitosanitaria. Scopriamo quali informazioni contiene e come tutelarci in questo tipo di compravendita

Risposte ai lettori
– Ficus benjamin sofferente

Orto

Carciofo: dalla messa a dimora alla raccolta
di Sandra Iacovone
È il periodo ideale per avviare una carciofaia tramite carducci, cioè germogli prelevati alla base di una pianta madre, oppure con piantine provviste di pane di terra. Regolari irrigazioni e ripetute concimazioni consentiranno buoni raccolti

Consociamo al meglio gli ortaggi autunno-vernini
di Marta Cipriani
Coltivare assieme ortaggi appartenenti a differenti famiglie crea sinergie di diversa natura, come per esempio migliorarne la qualità e difenderli dagli insetti dannosi e dalle malattie. Organizziamo quindi bene semine e trapianti

Risposte ai lettori
– Muffa su foglie di salvia
– Pomodori con crepe e spaccature

Frutteto, vigneto e campo

Frutti minori esotici: la guava fragola
di Gianpaolo Destefani
Di origine tropicale, questa pianta da frutto si può coltivare anche nei nostri climi. Il lungo periodo di raccolta, la resistenza alle temperature fredde e la rusticità che la contraddistinguono ne fanno un’ottima presenza nel frutteto amatoriale

Kaki: curiosità, tradizioni e principali varietà
di Alessio Giacopini
Questa pianta da frutto ha una storia millenaria a cui sono legate svariate curiosità e tradizioni. Nel nostro Paese i primi impianti risalgono all’inizio del Novecento e, attualmente, la varietà più coltivata è kaki Ragno o kaki tipo

Risposte ai lettori
– Melo cotogno con macchie fogliari

Piccole macchine e attrezzature

Vecchi trattori: adeguamenti alle norme di sicurezza
di Maurizio Valer
L’uso di un vecchio trattore può comportare rischi legati a parti meccaniche in movimento, al calore sviluppato da alcuni componenti, e non solo. Vediamo nel dettaglio quali accorgimenti adottare per limitare questi pericoli

Risposte ai lettori
– Prevenire i problemi al carburante del trattore
– Limiti per l’immatricolazione del trattore

Allevamenti e animali da compagnia

Utilizzare il mais nell’alimentazione del pollame
di Maurizio Arduin
Un cereale che ha origini lontane, semplice da coltivare anche per gli allevatori amatoriali. La forma più impiegata è la granella; le pannocchie vanno correttamente stoccate in apposite strutture areate e riparate dalla pioggia

Lo struzzo, un animale curioso e molto adattabile
di Andrea Pozzato
Un grande uccello incapace di volare ma in grado di raggiungere grandi velocità in corsa. Necessita di grandi spazi e si adatta bene nelle diverse fasce climatiche. Anche le sue produzioni possono risultare interessanti

Risposte ai lettori
– La muta consente di identificare le buone ovaiole?

Ambiente e biodiversità

Gli stagni, scrigni di biodiversità
di Giovanni Bombieri
La conoscenza di questi ambienti e dei benefici che generano sono il primo passo per adottare efficaci strategie per la loro conservazione. La sopravvivenza di queste zone umide è però minacciata da diversi interventi dell’uomo

Risposte ai lettori
– Come si orientano gli uccelli migratori?
– È un’innocua natrice dal collare

Turismo rurale

In Emilia-Romagna, per scoprire i frutti dimenticati
di Davide Zanin
A Casola Valsenio, nel Ravennate, a ottobre si tiene una festa dedicata alle produzioni arboree frutticole di cui si è perso l’uso. Riscoprirle significa ricucire un legame con la terra, con il passato e con un futuro più giusto e consapevole

Salute e alimentazione

Erbe spontanee da raccogliere in autunno e inverno
di Marta Cipriani
Dopo il riposo fisiologico estivo, le piante selvatiche tornano a rivegetare sviluppando nuove foglie e in particolar modo le radici, ricche di benefiche proprietà. La loro raccolta, però, deve essere sempre ragionata

Risposte ai lettori
– Gli alimenti che fanno bene alla vista
– Le proprietà nutrizionali del fico

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER