Ti aspettiamo ad Agrilevante

agrilevante-2025-evidenza
26 agosto 2025

A Bari dal 9 al 12 ottobre 2025

Agrilevante-FederUnacomaAgrilevante è la più importante manifestazione dedicata al settore primario che si svolge nel bacino del Mediterraneo. Su una superficie di circa 55 mila metri quadrati, ospita circa 350 aziende che presentano innovazioni per tutte le filiere agricole, anche quelle non alimentari, come quelle delle materie prime per l’industria e l’energia. Da evidenziare i focus su olivicoltura, irrigazione e giardinaggio e le aree su bioenergie e biodiversità.

 

piantina-agrilevante-2023

Corsi di Vita in Campagna

Vita in Campagna organizzerà uno spazio riservato a corsi pratici gratuiti all’interno del Padiglione 20, allo stand C22. In questa edizione lo spazio è articolato in due aree, caratterizzate dalla ricostruzione di un ambiente tipico del piccolo spazio verde: un frutteto e un oliveto. In ciascuna delle aree tutti i giorni sarà presente un esperto di Vita in Campagna che tiene corsi pratici gratuiti e che sarà a disposizione dei nostri abbonati per rispondere a quesiti su temi di competenza. Di seguito trovate il programma dei corsi.

Area frutteto con Giovanni Rigo

  • ore 9:45 (da giovedì a domenica): Come ottenere ottimi raccolti nel frutteto familiare con pochi trattamenti e le varietà resistenti a malattie e siccità
  • 14:15 (giovedì) e 12:15 (sabato): Potatura di allevamento, di produzione e innesti delle piante da frutto
  • ore 15:30 (da giovedì a sabato): Come ottenere soddisfacenti produzioni adottando reti antinsetto e adeguati portinnesti

Area oliveto con Paolo Zani

  • ore 11:00 (da venerdì a domenica): Patogeni e parassiti dell’olivo: come contenerli e combatterli anche biologicamente
  • ore 14:15 (sabato): Potatura dell’olivo
  • ore 16:45 (venerdì e sabato): Coltivazione e raccolta

Workshop de L’Informatore Agrario

Sempre all’interno del Padiglione 20, allo stand C22, si terranno due workshop professionali, organizzati dalla rivista L’Informatore Agrario. La partecipazione è gratuita. Qui di seguito il programma.

Piano olivicolo e nuovi modelli colturali: opportunità per rilanciare l’olivo in Italia

Giovedì 9 ottobre – ore 11:00
11:00 – Saluti e introduzione
11:05 – Piano olivicolo e collegato agricoltura: quali opportunità per l’olivicoltura italiana, Ermanno Comegna, esperto di pac
11:25 – Convenzionale ed intensivo: gestioni agronomiche a confronto, Lorenzo Laghezza, Agrimeca
11:45 – Esperienze imprenditoriali a confronto, Alfonso Di Pietro, Az. Agr. Di Pietro, (BAT)
12:15 – Discussione e conclusioni

Uva da tavola, tra innovazioni agronomiche e criticità fitosanitarie

Venerdì 10 ottobre – ore 12:00
12:00 – Saluti e introduzione
12:05 – Uva da tavola italiana, prospettive di mercato, Daria Lodi, CSO Italy
12:25 – Tecniche di gestione ecosostenibili in viticoltura da tavola, Luigi Tarricone, Crea-VE Turi
12:45 – Nuove problematiche fitosanitarie nell’uva da tavola, Antonio Guario, Agronomo fitopatologo
13:00 – Discussione e conclusioni

Per informazioni sui workshop professionali contattare la Segreteria organizzativa al n. 045 8057547 – segreteria@informatoreagrario.it

I nostri libri

Al Padiglione 20 (Stand C22) e presso il Nuovo padiglione (Stand B42) si potranno acquistare i nostri libri con sconto del 10%. Agli abbonati alle riviste della nostra casa editrice sarà riservato un simpatico omaggio.


Informazioni utili per la visita

Dove: Fiera del Levante – Lungomare Starita (Bari).
Orario di apertura: dalle ore 9 alle 19.
Ingresso: gratuito, previa registrazione sul sito per ottenere il biglietto elettronico (link).
Contatti: FederUnacoma – Tel. 06 432981 – Internet: www.agrilevante.eu

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER