I Giorni del Miele, dal 3 al 5 ottobre a Lazise sul Garda

logo-fiera-del-miele-lazise-2022
la Redazione
26 settembre 2025

A Lazise sul Garda (Verona) si svolgerà la 46ª edizione de “I Giorni del Miele”: un appuntamento imperdibile dedicato al miele, all’apicoltura e al mondo delle api

Quando il nuovo miele è già invasettato e l’aria d’autunno arriva sul lago di Garda, Lazise profuma di miele. Per tre giorni apicoltori, famiglie, curiosi e professionisti si ritrovano per assaggiare, imparare e scoprire come nasce un alimento antico e attualissimo. “I Giorni del Miele” si snoda tra le vie del centro storico creando una passeggiata tra banchi di monoflora, laboratori per bambini, mostre, attrezzature e incontri tecnici: un viaggio dal fiore al vasetto, con le api al centro.

Ingresso gratuito, con prenotazione solo dove indicato.

Programma

Giovedì (vigilia)

  • 12:00 – Apertura stand – Lungolago Marconi e Piazza Vittorio Emanuele II
  • 19:15 – Inaugurazione con taglio del nastro – Lungolago Marconi

Venerdì 3 ottobre

  • 10:00–18:00 – Apiari, mostra fotografica e laboratori – Parco Prà del Principe
  • 14:00 – Premiazioni “L’Ape d’oro” e “L’Ape della Serenissima” – Dogana Veneta
  • 14:00 – Laboratorio “Tela cerata” – Lungolago Marconi
  • 17:00 – Workshop “Cocktail al miele” – Lungolago Marconi

Sabato 4 ottobre

  • 09:00–13:00 – Corso di Apiterapia – sede comunicata dagli organizzatoriInfo/Iscrizioni
  • 10:00–18:00 – Apiari, mostra e laboratori – Parco Prà del Principe
  • 15:00–16:00 – Minicorso di Analisi Sensoriale del Miele (Lucia Piana) – Dogana VenetaPrenotazione obbligatoria
  • 16:30–17:30 – Minicorso di Analisi Sensoriale del Miele (Maria Mayr – in lingua tedesca) – Dogana VenetaPrenotazione obbligatoria
  • 17:00 – Workshop “Cocktail al miele” – Lungolago Marconi

Domenica 5 ottobre

  • 09:00–13:00 – Corso di Apiterapia – sede comunicata dagli organizzatoriInfo/Iscrizioni
  • 10:00 – “I racconti divertenti di Corrado” – Lungolago Marconi
  • 11:00 – Workshop “Cocktail al miele” – Lungolago Marconi
  • 14:00 – Consegna dolci per il concorso – Piazza Vittorio Emanuele II
  • 14:00 – Corso obbligatorio per operatori apistici – Dogana Veneta
  • 14:00 – Laboratorio “Candele” – Lungolago Marconi
  • 15:00 – Concorso “Miglior Dolce dell’Alveare” – Piazza Vittorio Emanuele IIIscrizioni (entro 1° ottobre)
  • 16:00 – “I racconti divertenti di Corrado” – Lungolago Marconi
  • 10:00–18:00 – Apiari, mostra e laboratori – Parco Prà del Principe

Convegni

  • Venerdì 3/10 – Dogana Veneta (9:00–18:45): Biosicurezza e benessere nell’allevamento di Apis mellifera (Animal Health Law, I&R, requisiti per i laboratori di smielatura, Vespa orientalis/soror, microplastiche, patologie esotiche, melissopalinologia e frodi, gestione associativa).
  • Sabato 4/10 – Dogana Veneta (9:00–13:00): Il miele: qualità e identità (Osservatorio Nazionale Miele: dati 2025, qualità, origine, benessere, SQN Miele Alta Qualità).
  • Domenica 5/10 – Dogana Veneta (9:30–12:30): Convegno apistico nazionale (Miele Made in Italy, denominazioni botaniche, sostenibilità agricoltura–apicoltura, coesistenza apicoltura–viticoltura).

Relatori, titoli e scalette: scarica il programma completo in PDF.

Stand di Vita in Campagna

Ci trovi in fiera con il libro “Apicoltura. Tecnica e pratica” di Alessandro Pistoia e il volume per ragazzi “Di fiore in fiore. L’importanza di essere un’ape” di Luca Mazzocchi, autore della mostra fotografica “La vita delle api”.

Info: info@igiornidelmiele.it – Pagina Facebook I giorni del miele – Pagina Instagram I giorni del miele

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

zanzara Giardino
Zanzare: oltre il fastidio, le malattie da tenere d’occhio Le zanzare sono da sempre considerate un fastidio tipico delle serate estive, ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali… (continua)
rugiada 410×240 Redazione
23-24 giugno: è la notte magica di San Giovanni Secondo i proverbi contadini la rugiada che scende all’alba della notte tra il 23 e il 24 giugno ha proprietà magiche che si effondono sulle erbe di giardini, prati e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER