La corretta potatura dell’actinidia per una buona produzione di kiwi

potatura-actinidia-pergoletta
la Redazione
14 dicembre 2016

Una pianta di actinidia correttamente impiantata, potata e irrigata, produce 50-70 kg di frutti di ottima pezzatura, ma una cattiva potatura compromette seriamente la produzione

Se la pianta di actinidia non è produttiva, ma la vegetazione è verde e le foglie sono grandi, le cause possono essere ricercate in una potatura non corretta.

Per una corretta potatura dell’actnidia bisogna innanzitutto aver presente che i tralci sono formati da gemme a legno e gemme miste. Le gemme a legno emettono solo germogli, sono piccole, poco evidenti e localizzate nella parte basale dei tralci, cioè, in tralci di circa 1 cm di diametro, nei 30-50 cm alla base; le gemme miste, invece, emettono germogli e fiori, sono ben in rilievo e si trovano subito dopo le gemme a legno, quindi dopo i 30-50 cm alla base di un tralcio sempre di media pezzatura e per tutta la sua lunghezza.

Quindi la produzione si ottiene da tralci di circa 1 cm di diametro, tagliati a 15-20 gemme, cioè a una lunghezza di 1,5-2 metri; nel punto di taglio il diametro del tralcio sarà di circa 5 mm. Affinché la produzione sia anche abbondante, sulle piante che occupano uno spazio di 15 metri quadrati è necessario lasciare circa 15 tralci, legandoli a lisca di pesce sui fili di una pergola e distanziandoli tra loro di circa 30 cm.

potatura-actinidia

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER