Relativamente al tappeto erboso, strato di sostanza organica indecomposta, costituita da materiale vegetale vivo e morto (radici, stoloni, rizomi, fusti, foglie – vedi singole voci –, residui del taglio, ecc.), che si frappone tra il terreno e la parte verde del tappeto erboso. Si tratta di una barriera che ostacola la penetrazione dell’acqua e degli elementi nutritivi nel terreno e impedisce gli scambi gassosi. Se lo spessore del feltro supera i 5-6 mm si deve procedere alla sua asportazione, effettuando l’arieggiatura per mezzo di apposite attrezzature (vedi arieggiatore).
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
Euroflora 2025, ritorno al futuro
Dal 24 aprile al 4 maggio torna a Genova, nel... (continua)
-
Nei fine settimana, del 25-27 aprile 1-4 e 10-11 maggio... (continua)
-
75ª Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia
Si svolge presso il quartiere fieristico di Foggia dall’1 al... (continua)
BANCA DATI