Organismo che ha caratteristiche intermedie tra pianta e animale (non compie la fotosintesi, produce chitina, come gli insetti e altri animali, e le sue riserve sono costituite da glicogeno, zucchero prodotto dai soli animali). Per tali motivi oggi i funghi vengono classificati in un regno a parte. Per vivere questi organismi hanno bisogno di sostanza organica prodotta da altri esseri viventi, quindi sono parassiti o saprofiti, e possono vivere in simbiosi con diverse piante. Particolare simbiosi è quella che li lega alle alghe formando i licheni. I funghi si moltiplicano, in genere, a mezzo di spore, ma i loro sistemi di moltiplicazione sono talora piuttosto complessi e non ancora del tutto chiari. Diversi funghi, soprattutto microscopici, sono dannosi per le piante (peronospora, ticchiolatura, oidio, ecc.), mentre i saprofiti e quelli che vivono in simbiosi sono utili. Ugualmente utili per l’uomo sono i funghi che producono antibiotici, quelli che fanno lievitare le farine, quelli che trasformano lo zucchero in alcol, quelli che servono direttamente per l’alimentazione, ecc. Alcune specie vengono selezionate e coltivate per questi scopi. I funghi si chiamano anche «miceti» e la disciplina che li studia si chiama «micologia».
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 6 ottobre all’8 novembre (escluso sabato 1° novembre) si... (continua)
-
95ª Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
La «Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba», giunta alla sua... (continua)
-
Dal 6 al 9 novembre si svolge presso il quartiere... (continua)
-
La 46ª edizione di «Tuttomele», mostra mercato nazionale di... (continua)
BANCA DATI




Stampa





