Terra o terriccio che rimane aderente all’apparato radicale di una pianta quando questa viene tolta dal luogo in cui si trovava (vivaio, vasetti, ecc.). In orticoltura e in floricoltura le piantine con il pane di terra non subiscono, al momento del trapianto, gli inconvenienti delle piantine a radice nuda (elevata mortalità delle piante messe a dimora) e hanno rapido e uniforme attecchimento, ripresa vegetativa veloce, regolarità di accrescimento, maggiore precocità e più elevata produttività. Il pane di terra si può chiamare «pane di torba» quando è costituito da questo materiale.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
Euroflora 2025, ritorno al futuro
Dal 24 aprile al 4 maggio torna a Genova, nel... (continua)
-
Nei fine settimana, del 25-27 aprile 1-4 e 10-11 maggio... (continua)
-
75ª Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia
Si svolge presso il quartiere fieristico di Foggia dall’1 al... (continua)
BANCA DATI