Appezzamento di terreno in cui gli animali da allevamento si nutrono direttamente delle erbe presenti (cioè pascolano). A seconda della zona in cui si trovano, esistono pascoli di valle, di mezza montagna, di alta montagna. Spesso vengono suddivisi in aree (per esempio con recinti elettrici) per una più razionale utilizzazione della superficie. Quando la prima erba che si forma (il primo taglio e a volte anche il secondo) viene falciata per farne foraggio e poi si lascia pascolare il bestiame, l’appezzamento si chiama «prato-pascolo».
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 6 ottobre all’8 novembre (escluso sabato 1° novembre) si... (continua)
-
95ª Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
La «Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba», giunta alla sua... (continua)
-
Dal 6 al 9 novembre si svolge presso il quartiere... (continua)
-
La 46ª edizione di «Tuttomele», mostra mercato nazionale di... (continua)
BANCA DATI




Stampa





