Il nocciòlo allevato a cespuglio, nel rispetto della sua forma naturale

noccioleto
la Redazione
19 giugno 2022

La forma di allevamento e produzione consigliata per il nocciòlo è quella a cespuglio in quanto le piante attualmente utilizzate per produrre questo tipo di frutta secca sono «franco di piede», cioè le piante non sono innestate

Nella coltivazione del nocciòlo, la formazione e gestione del cespuglio asseconda una «forma» naturale che è possibile trovare, se si osservano le piante di nocciòlo selvatico, in tutti i boschi della nostra Penisola. Più o meno pollonifere secondo le varietà, di medio sviluppo (3-7 metri di altezza), le piante di nocciòlo tendono a svilupparsi naturalmente in volume tramite piccoli fusti diritti (pertiche, dette anche branche o stanghe). Le distanze d’impianto più comunemente adottate sono di 5-6 metri tra le file e 5-6 metri lungo il filare.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER