
In Friuli-Venezia Giulia, nel territorio montano e pedemontano del pordenonese, l’Associazione Amatori Mele Antiche sta censendo, conservando e distribuendo decine e decine di vecchie varietà
Nell’area settentrionale della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia, nei secoli scorsi era molto diffusa la coltivazione di alberi da frutto, soprattutto meli. L’agricoltura era di tipo familiare e si erano diffuse numerose varietà di mele, tra cui ricordiamo: Marc Panara, Rosa, dell’Olio, Ruggine, Cigulìn, Limoncello, Cigòt.
La mela di Marc o di Marc Panara (nella foto a destra), in particolare, era, ed è senza dubbio, un simbolo della val Colvera (sempre in provincia di Pordenone) da quando, agli inizi del Novecento, Marco Roman, detto Panara, rientra dagli Stati Uniti nel suo paese d’origine, Frisanco e come regalo ai compaesani porta delle marze di un melo che ritiene portentoso. Sono le marze che vengono innestate su franchi locali e danno inizio alla coltivazione di un melo diverso, per portamento e per caratteristiche vegetative, da tutti quelli presenti nel territorio. Le mele di Marc Panara sono davvero notevoli per qualità e dimensioni. Anche l’albero (nella foto in alto) raggiunge altezze ragguardevoli, soprattutto per la chioma a forma di ombrello, imponente e senz’altro di grande fascino.
Per scongiurare la scomparsa di questo patrimonio varietale, un gruppo di persone amanti del territorio e della sua storia ha dato vita, nel 2003, all’Associazione Amatori Mele Antiche. L’obiettivo dell’Associazione è quello della riscoperta, conservazione e rivalutazione di vecchie varietà ancora presenti nel territorio della fascia montana e pedemontana del maniaghese, in provincia di Pordenone, tra i torrenti Cellina e Meduna. L’Associazione, dopo aver provveduto al censimento capillare delle centinaia di piante esistenti sul territorio, si occupa ora del loro recupero varietale e della loro moltiplicazione, sia mettendo a dimora le piantine di melo recuperate in terreni dislocati in varie località, sia distribuendole a chi ne fa richiesta per la coltivazione e alle scuole che mettono a disposizione degli spazi adatti alla coltura dei meli.
L’Associazione Amatori Mele Antiche, insieme al Comune di Maniago e all’Associazione Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, organizza e cura la Mostra itinerante delle Mele Antiche che, con il 2016 è arrivata alla sua 14ª edizione. Tra gli eventi solitamente vi sono anche dimostrazioni pratiche di prove di innesto e la prenotazione di meli antichi che vengono distribuiti di anno in anno.