1a_cop_n1025vic

Ottobre 2025

Temi e riflessioni

Confini e frontiere superate grazie all’arte e al vino
di Silvia Allegri
Al limitare tra Italia e Slovenia, nel territorio della “duplice” città Gorizia-Nova Gorica, Capitale europea della cultura 2025, il rapporto tra arte, memoria, paesaggio e cultura del vino trasmette un messaggio di unità tra i popoli.

Storia e cultura

Bramito dei cervi, un racconto d’amore
di Davide Zanin
Tra settembre e ottobre in molti boschi riecheggiano i richiami amorosi dei cervi maschi adulti impegnati nella conquista delle femmine del branco. Eccone un’emozionante testimonianza premiata in un concorso letterario.

Giardino

Alberi e arbusti con cortecce che colorano il giardino
di Francesca Moscatelli
Si avvicina la brutta stagione e poco alla volta svaniscono anche le ultime fioriture. Vi sono però alcune piante che, con le loro variopinte cortecce, riescono a rallegrare il giardino anche nelle giornate più grigie dell’inverno.

La scelta dei materiali per un giardino duraturo
di Mario Allodi e Barbara Perini
La corretta scelta dei materiali e la loro idonea posa in opera sono fattori che determinano la buona riuscita del giardino. L’impiego di materiali inadeguati può infatti portare a un rapido degrado dei manufatti realizzati.

Pillole di esperienza
Bergenia, erbacea perenne sempreverde da riscoprire
di Virgilio Piatti

Risposte ai lettori
– Piante del giardino infestate da licheni

Orto

Crescione comune: saporito e facile da coltivare
di Luciano Cretti
Ideale da seminare adesso, questa erba aromatica fornisce raccolti teneri e saporiti in un momento in cui l’orto è meno generoso.

Carciofo: avversità e interventi da adottare
di Aldo Pollini
In funzione del tipo di avversità, i danni possono incidere sull’attività vegetativa delle piante e sulla qualità dei capolini destinati al consumo. Ecco gli interventi più efficaci per contenerli.

Risposte ai lettori
– Basilico colpito da Popillia japonica

Frutteto, vigneto e campo

Kaki: dall’impianto alla raccolta dei frutti
di Alessio Giacopini
La pianta si adatta alla maggior parte dei terreni e non ha particolari esigenze idriche e nutrizionali. Tuttavia, per limitare la caduta a terra dei frutti e l’insorgenza di alcune malattie è necessario adottare opportuni accorgimenti.

Come coltivare una vigna da muro
di Aldo Lorenzoni
Chi vive in campagna può impegnarsi a coltivare una vigna da muro non solo per preservare qualche vitigno raro, ma anche per celebrare il profondo legame tra l’uomo e la natura con uno sguardo fiducioso rivolto al futuro.

Risposte ai lettori
– Fichi che si rompono e inacidiscono

Piccole macchine e attrezzature

Cesoie e forbicioni troncarami per la potatura delle piante
di Massimo Zanini
Questi utensili manuali, apparentemente semplici, nascondono un accurato impiego di tecnologie brevettate nelle varie fasi della loro progettazione.

Risposte ai lettori
– Soffiatore con motore a due tempi: come alimentarlo?

Allevamenti e animali da compagnia

Il coniglio: un animale da compagnia che riserva dolci sorprese
di Silvia Allegri
Se si decide di acquistare o adottare uno di questi simpatici animaletti, bisogna conoscerne bene le esigenze, senza illudersi che richiedano un impegno inferiore rispetto ad altri pets più conosciuti.

Siepi e arbusti per arricchire il pascolo degli avicoli
di Maurizio Arduin
Alcuni suggerimenti sulle tipologie di impianto e le specie vegetali più indicate per le aree di pascolo degli avicoli da cortile, che offrono benefici ambientali oltre che alimentari.

Risposte ai lettori
– Pulcini: come curare il raffreddore?

Ambiente e biodiversità

Realizzare uno stagno dà grandi soddisfazioni
di Giovanni Bombieri, Jacopo Cristoni, Danio Miserocchi
Oltre ad essere uno scrigno di biodiversità, uno stagno è di grande valore ornamentale per l’ambiente in cui è inserito. Ecco alcune indicazioni pratiche per realizzarne uno con le proprie mani.

Le mille e una ape: curiosità dal mondo degli impollinatori
di Gherardo Bogo
Una panoramica su questi importantissimi insetti: le api mellifere, più conosciute solo per la loro produzione di miele, sono solo una delle numerose specie che preservano la biodiversità.

Risposte ai lettori
– Di che fungo si tratta?
– Presenza di piccoli cumuli sul terreno

Turismo rurale

I fontanili di Corte Valle Re, isole di biodiversità nella pianura emiliana
di Francesco Mezzalira
Scopriamo un’area naturalistica caratterizzata da numerose sorgenti attive, divenute una rarità nel paesaggio agrario padano. Tra canali e canneti si può osservare un’interessante fauna acquatica.

Salute e alimentazione

La carruba, una risorsa preziosa in cucina e per la salute
di Paolo Pigozzi
Un tempo destinata soprattutto al consumo animale, oggi è un alimento ricercato per versatilità e ricchezza nutrizionale. Rivalutata anche la coltivazione del carrubo, detto “pianta della sopravvivenza”.

Quale latte bere? Ad aiutarci nella scelta, c’è l’etichetta
di Gabriella Lo Feudo
In vendita troviamo sempre più tipologie di latte. Conoscere meglio le informazioni riportate sulle confezioni aiuta a fare una spesa più consapevole e salutare.

Risposte ai lettori
– Le proprietà benefiche di verza e cavoli
– Uovo: la digeribilità dipende dalla cottura

Le pagine dei ragazzi

Galline “arcobaleno” rallegrano casa in autunno

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER