Lievito madre, è possibile conservarlo nel congelatore

Pasta madre
Cucina
la Redazione
Preparo il pane in casa con il lievito madre, vi chiedo inoltre se posso congelarlo e/o essiccarlo.
La risposta della redazione.
La conservazione del lievito madre (cioè la pasta che viene utilizzata al posto del lievito) è consigliabile il congelamento (la conservazione non si protrae oltre i 2 mesi). Il procedimento è il seguente: su un foglio di carta da forno si stende il lievito madre con un mattarello fino a ottenere una forma regolare dello spessore di circa mezzo centimetro. Si copre con un altro foglio di carta da forno, si avvolge il tutto con la carta di alluminio e poi con pellicola trasparente per alimenti, assicurandosi che i bordi siano ben chiusi. Si pone infine nel congelatore. Al momento dell’utilizzo si toglie la pasta madre dal congelatore, si lascia scongelare e si eliminano le parti che si sono eventualmente seccate (generalmente i bordi). Si mette quindi la pasta madre scongelata in una terrina, si aggiungono 2 cucchiai di farina e un po’ d’acqua e si lavora l’impasto fino a ottenere una palla liscia e consistente. Infine si copre con un altro cucchiaio di farina e si lascia riposare un giorno a temperatura ambiente. A questo punto la pasta madre è nuovamente utilizzabile.

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER