Terra o terriccio che rimane aderente all’apparato radicale di una pianta quando questa viene tolta dal luogo in cui si trovava (vivaio, vasetti, ecc.). In orticoltura e in floricoltura le piantine con il pane di terra non subiscono, al momento del trapianto, gli inconvenienti delle piantine a radice nuda (elevata mortalità delle piante messe a dimora) e hanno rapido e uniforme attecchimento, ripresa vegetativa veloce, regolarità di accrescimento, maggiore precocità e più elevata produttività. Il pane di terra si può chiamare «pane di torba» quando è costituito da questo materiale.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 19 settembre al 12 ottobre si svolge a Isola... (continua)
-
Horti Aperti. Festival del verde in città
Dal 19 al 21 settembre si svolge presso il Parco... (continua)
-
Edizione autunnale di Perugia Flower Show
Il 20 e 21 settembre torna l’edizione autunnale di «Perugia... (continua)
-
Eventi gratuiti dedicati alla zucca
Segnaliamo qui di seguito le principali manifestazioni dedicate alla z (continua)