Olmi colpiti da grafiosi

Olmo colpito da grafiosi
Frutteto
la Redazione
Qualche anno fa ho messo a dimora nel mio grande giardino giovani piante di quercia, noce, ciliegio, frassino e olmo e lo scorso anno alcuni olmi sono morti. Di cosa si tratta e come devo intervenire?
La risposta della redazione.
Si tratta della grafiosi dell’olmo. Dal 2008 anche in provincia di Reggio Emilia si segnala l’aggravamento di questa temibile malattia (causata dal fungo Ceratocystis ulmi), che ha ucciso, e sta uccidendo, numerosi esemplari, sia coltivati che selvatici, di questa specie arborea. La grafiosi dell’olmo si manifesta o in modo «fulminante» (con completo disseccamento della pianta) o «cronico» (ovvero con lento e progressivo disseccamento dei rami e successiva morte della pianta). È risaputo che la malattia si diffonde principalmente grazie all’attività di insetti come gli scolitidi che, cibandosi di legno, trasmettono il fungo dalle piante ammalate a quelle sane. Le piante morte vanno abbattute ed allontanate dal giardino, come pure è necessario tagliare ed allontanare i rami secchi delle piante parzialmente colpite dalla malattia. Purtroppo nulla è possibile dal punto di vista fitosanitario. Consigliamo infine all’abbonata di far eseguire un sopralluogo al giardino da parte di un tecnico esperto, che verifichi lo stato di salute di tutti gli alberi presenti.

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER