Malattia rosa: cancro bruno della rosa

Rosa colpita dal fungo Cryptosporella umbrina
Giardino, Rosai
la Redazione
Gradirei avere delle informazioni sulla strana malattia che ha colpito le mie rose in questo ultimo anno. Gli specialisti che ho consultato non mi hanno dato risposte soddisfacenti né consigli atti a risolvere il problema.
La risposta della redazione.
In questo caso sono ben visibili cancri che interessano la parte legnosa ed erbacea dei rametti delle rose: le alterazioni sono probabilmente da attribuire al microrganismo fungino Cryptosporella umbrina, agente del «cancro bruno della rosa». Questa malattia della rosa si sviluppa in concomitanza con periodi umidi e piovosi, portando alla formazione sulla corteccia di cancri di colore bruno nell’ambito dei quali compaiono formazioni puntiformi nere (picnidi) che a maturità si lacerano per lasciare fuoriuscire elementi di propagazione (conidi) che, trasportati dal vento e dalla pioggia su nuovi organi, diffondono le infezioni. La prevenzione e la lotta. Per il contenimento della malattia è opportuno tagliare e bruciare i rami colpiti. In primavera e in autunno, in concomitanza con periodi favorevoli allo sviluppo delle infezioni, si può intervenire con fungicidi adatti.

Approfondimento

giardino-relax Giardino
Vivere il giardino senza zanzare: soluzioni ecologiche per ogni spazio esterno Una cena in terrazzo sotto le stelle, la lettura di un libro all’ombra del glicine, i bambini che giocano sull’erba: sono questi i momenti che rendono speciali i nostri spazi… (continua)
zanzara-tigre Giardino
Punture di zanzara: dai fastidi alle malattie, cosa sapere per proteggersi Le zanzare rappresentano da sempre un fastidio tipico delle serate estive. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali sono i… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER