Legno del faggio molto apprezzato per lavori di falegnameria

Tronchi di faggio
Giardino
la Redazione
Ho un faggio di 150 anni ormai morto. Posso usare il legno per mobili, sculture o altro?
La risposta della redazione.
Il legno del faggio si può certamente usare. Rispettando quanto previsto dal Comune per la comunicazione di abbattimento (alcuni Comuni prevedono il reimpianto di specie similare, in funzione del Regolamento del verde urbano), procedendo all’operazione e quindi valutando quali parti del tronco o dei rami utilizzare per gli usi desiderati. Consigliamo di abbattere l’intera pianta (anche per motivi di sicurezza) e poi di tagliarla in pezzi funzionali agli oggetti che si vogliono ricavare. Se si vuole utilizzare il legno per la costruzione di mobili, è comunque bene contattare un falegname per considerare la reale fattibilità dell’intervento, stabilendo insieme i tagli e le dimensioni dei pezzi da lavorare. Il faggio è generalmente molto apprezzato nei lavori di falegnameria, poiché facile da lavorare. Risulta però anche soggetto ad alterazioni da funghi se viene conservato in ambienti umidi o se è lasciato deperire all’aperto.

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER