Lillà, kerria e filadelfo: come potare gli arbusti dopo la fioritura

Lillà  Syringa vulgaris – Copia
la Redazione
11 giugno 2023

Le piante che fioriscono a inizio o tarda primavera (forsizia, kerria, filadelfo, lillà, ecc.) vanno potate dopo la fioritura, cioè nella tarda primavera o a inizio estate

Non su tutti gli arbusti da fiore si interviene con le forbici nello stesso periodo e nello stesso modo. Una potatura sbagliata può pregiudicare le future fioriture.

E ora, forbici alla mano…

lillà

Lillà

Sul lillà (Syringa vulgaris, nella foto in alto) eseguite una leggera potatura, eliminando la parte terminale dei rami che hanno portato fiori, gli eventuali rami molto vecchi al centro dell’arbusto e i polloni  che nascono dalle radici. In questo modo si stimola la crescita di nuovi rami, che porteranno le gemme a fiore la primavera successiva.

kerria

Kerria

La kerria (Kerria japonica) presenta una crescita simile a quella dei bambù, cioè i nuovi getti, che partono tutti a livello del terreno, si allargano verso l’esterno creando una massa densa e disordinata. Questo arbusto si pota eliminando a raso suolo i rami di più di due anni di vita, riconoscibili per la scorza grigia; rimuovete dalla vegetazione giovane i rametti sfioriti in corrispondenza di un nuovo germoglio.

filadelfo

Filadelfo

Al filadelfo (Philadelphus nelle diverse varietà), quando gli ultimi fiori appassiscono e i giovani getti sono già cresciuti (questi si distinguono per il colore bruno-giallastro della corteccia), accorciate i rami troppo ramificati e quelli con poche foglie, tagliandoli al di sopra di un nuovo getto, ed eliminate alla base 1-2 rami vecchi per favorire il rinnovo dell’arbusto.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER