
Sul Lago di Como, la 15ª edizione esplora «l’Eden»: meraviglia primordiale, piante alimurgiche e installazioni. Oltre 250 espositori a Villa Erba, Cernobbio (Como), 2–5 ottobre 2025
Dal 2 al 5 ottobre 2025, negli spazi di Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, torna Orticolario, evento internazionale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Dal 2 al 5 ottobre 2025, la quindicesima edizione porta il titolo «Eden» e invita i visitatori a riscoprire la dimensione primordiale e selvaggia del giardino, dove la perfezione lascia spazio alla potenza ancestrale e sorprendente della natura.
L’Eden come esperienza
Orticolario 2025 propone un viaggio nel wild garden, un paesaggio intatto e ricco di biodiversità che diventa esercizio collettivo di meraviglia. L’obiettivo è abbandonare l’idea antropocentrica di dominio e possesso, per abbracciare l’incontaminato e scoprire il bello oltre l’immaginazione umana.
Il cuore simbolico sarà l’installazione immersiva DZONOT, ispirata ai cenotes, cavità naturali di origine carsica che custodiscono la memoria liquida dell’acqua come elemento sacro e originario.

Vista aerea su una passata edizione di Orticolario – © Foto di Luigi Fieni
Piante alimurgiche e ospite d’onore
Le protagoniste vegetali saranno le piante alimurgiche, specie spontanee commestibili che raccontano un legame antico tra uomo e natura, oggi riscoperte grazie al foraging. Un patrimonio da preservare che unisce cultura, biodiversità e gastronomia. A celebrarle sarà anche l’ospite d’onore, la chef Antonia Klugmann, che nella sua cucina etica trasforma la raccolta di erbe spontanee in un gesto poetico e consapevole.
Novità e spazi di meraviglia
La manifestazione si rinnova con AREA*, ambienti tematici dedicati a cultura, natura e artigianato; il Mercato di Orticolario, con eccellenze biologiche e artigianali; lo spazio Olistica, per esperienze di benessere; e la Zona Tecnica, con soluzioni e consulenze per la cura del verde. Tutte proposte che ampliano il dialogo tra uomo e natura, fondendo estetica, contenuto e pratica.
Con oltre 250 espositori, installazioni artistiche, giardini tematici del concorso internazionale “Spazi Creativi” e un ricco palinsesto di incontri e attività, Orticolario conferma la sua vocazione: non un garden show, ma un evento culturale capace di diffondere una nuova consapevolezza del paesaggio. I proventi raccolti sosterranno, come ogni anno, progetti sociali attraverso il Fondo Amici di Orticolario. Per maggiori informazioni: www.orticolario.it.