Tecnica agronomica tra le più importanti che prevede la coltivazione nello stesso appezzamento, in anni successivi, di piante con caratteristiche (per esempio l’apparato radicale e/o quello aereo) ed esigenze (concimazioni, irrigazioni, lavorazioni) differenti. La rotazione consente di mantenere la fertilità del suolo nel tempo, perché impedisce o attenua gli attacchi di malattie e parassiti animali, l’invasione di piante infestanti specifiche, l’accumulo nel terreno di sostanze tossiche prodotte dalle radici delle piante stesse, lo sfruttamento sempre dei medesimi strati del terreno; oltre a ciò consente una migliore utilizzazione dei concimi organici e minerali.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
Euroflora 2025, ritorno al futuro
Dal 24 aprile al 4 maggio torna a Genova, nel... (continua)
-
Nei fine settimana, del 25-27 aprile 1-4 e 10-11 maggio... (continua)
-
75ª Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia
Si svolge presso il quartiere fieristico di Foggia dall’1 al... (continua)
BANCA DATI