Termine usato per gli animali e per le piante a indicare il soggetto derivato dall’unione di due individui di specie differenti (negli animali di solito è sterile). Per esempio il «biricoccolo» è un ibrido derivato dall’unione di un albicocco con un susino Mirabolano; il portinnesto GF 677 è un ibrido tra pesco e mandorlo. È chiamata ibrido anche la prima generazione che deriva dall’incrocio di due particolari selezioni, operate su varietà standard, dette «linee»; si distingue con il simbolo F1. Vi sono diverse piante di cui si utilizzano comunemente gli ibridi, come il mais, il pomodoro, il melone, ecc. Negli ibridi vi è in genere una esaltazione delle caratteristiche positive ancora superiore rispetto alle selezioni delle varietà standard. Tra gli animali tipico esempio di ibrido è il mulo (asino x cavalla).
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
Euroflora 2025, ritorno al futuro
Dal 24 aprile al 4 maggio torna a Genova, nel... (continua)
-
Nei fine settimana, del 25-27 aprile 1-4 e 10-11 maggio... (continua)
-
75ª Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia
Si svolge presso il quartiere fieristico di Foggia dall’1 al... (continua)
BANCA DATI