Nella tabella, le semine che si possono effettuare ad aprile, in piena aria, in Pianura Padana; per le altre zone d'Italia si veda la cartina

I periodi di semina indicati si riferiscono generalmente al clima della Pianura Padana (0).
Orientativamente i lettori delle zone a clima più mite devono anticipare in inverno-primavera e spesso posticipare a fine estate-autunno le pratiche colturali fino anche a 25-30 giorni.
In ogni caso, queste indicazioni vanno prese in modo molto elastico.
Seconda metà di aprile
| Ortaggio | Quantità di seme g/m² | Durata della coltura [1] |
| Anguria [4] | – | 90-120 |
| Basilico [2] | 0,5 | 60-120 (150) |
| Cetriolo e cetriolino [4] | – | 70-110 |
| Fagiolo | 7-12/15 | 65-85 (100) |
| Fagiolino | 8-12 | 50-65 |
| Indivia riccia [2] | 0,3-0,5 | 90-100 |
| Melone [4] | – | 80-115 |
| Pomodoro | 0,1-0,2 | 80-130 (180) |
| Scarola [2] | 0,3-0,5 | 110-140 |
| Sedano [2] | 0,2-0,3 | 90-130 (150) |
| Zucca [4] | – | 110-150 |
| Zucchino [4] | – | 60-70 (90) |
Tutto il mese di aprile
| Ortaggio | Quantità di seme g/m² | Durata della coltura [1] |
| Bietola da costa | 1,5 | 60-80 (210) |
| Bietola da taglio | 1,5 | 60-80 (210) |
| Bietola da orto | 1,5 | 70-110 |
| Carota | 0,5-1 | 100-140 (240) |
| Cavolo cappuccio estivo [2] | 1,5-2 | 100-120 |
| Cicoria da taglio | 6-8 | 60-80 (150) |
| Cipolla colorata | 0,5-1 | 140-180 |
| Lattuga a cappuccio primaverile-estiva [2] | 0,3-0,4 | 70-100 |
| Lattuga da taglio | 6-10 | 50-80 |
| Porro (semenzaio) [3] | 2,5-3,5 | 150-240 |
| Prezzemolo | 2,5-3,5 | 70-110 (210) |
| Ravanello | 1,5-2 | 25-40 (70) |
| Rucola | 0,5-10 | 40-70 (90) |
| Spinacio (primaverile-estivo) | 2-4 | 70-90 (180-210) |
[1] Numero approssimativo dei giorni che vanno dalla semina (germinazione del seme) alla raccolta. I dati tra parentesi riguardano le colture che si attuano in condizioni non ottimali o che devono trascorrere nel terreno la stagione autunno-invernale.
[2] Quantitativo per semine in cassettine di polistirolo di 30×50 cm circa. Si può eseguire la semina
direttamente in contenitore alveolato collocando 1 seme per alveolo (5-8 per il basilico, conservando in seguito tutte le piantine che germinano) oppure 2, tenendo dopo la germinazione la piantina migliore. La semina diretta nei contenitori evita – al contrario di quella in cassettine – di eseguire il trapianto nei contenitori alveolati. Per il sedano invece, date le dimensioni minori dei semi, è più conveniente la semina in cassettina e il successivo trapianto in contenitore.
[3] Per la cipolla e il porro, pur essendo ancora valida la produzione di piantine in semenzaio, per semplicità è consigliabile seminare in contenitore (meglio 2 semi per alveolo, tenendo poi la piantina migliore).
[4] Semina in buchette (2-4 semi ciascuna).




Stampa








