Potatura 2025 dell’olivo in produzione, quando e come

potatura-olivo
la Redazione
11 febbraio 2025

Le temperature sopra la media in tutta Italia portano a richiedere particolare attenzione nella potatura. È consigliabile ritardare gli interventi a marzo, quando le gemme a fiore saranno visibili, e limitare l'intensità dei tagli per non compromettere la produzione.

 

L’autunno 2024 ha evidenziato condizioni climatiche inconsuete negli areali olivicoli italiani. Al Nord, un clima mite e piovoso ha portato a un’anticipata invaiatura delle olive e rese in olio inferiori del 30% rispetto alla media storica, probabilmente a causa di una conversione incompleta degli zuccheri in grassi. Al Centro, l’autunno variabile con temperature sopra media ha determinato rese disomogenee, mentre al Sud le alte temperature hanno causato rese inferiori alle attese.

Considerando questi andamenti climatici anomali, la potatura dell’olivo richiede particolare attenzione. La scarsa esposizione al freddo invernale potrebbe compromettere il naturale fabbisogno in freddo della pianta, essenziale per una corretta ripresa vegetativa e una buona fioritura.

Per ottimizzare la produzione, si consiglia di:

  • Ritardare la potatura alla seconda metà di marzo, o comunque quando saranno visibili le gemme a fiore
  • Limitare l’intensità dei tagli alla fronda fruttifera (non oltre il 20%)
  • Mantenere una chioma ben arieggiata per prevenire ristagni di umidità
  • Eliminare selettivamente rami secchi, malati o improduttivi
  • Rimuovere i succhioni interni e i polloni basali, salvo necessità di rinvigorimento

La potatura di produzione va eseguita durante il riposo vegetativo, preferibilmente da metà febbraio ad aprile nelle zone più fredde. È sconsigliato intervenire da fine aprile in poi, quando le sostanze di riserva sono già state traslocate nei germogli per supportare la loro crescita.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
actinidia-arguta Frutteto
Actinidia arguta o «mini kiwi», piccolo frutto del benessere In Estremo Oriente, e in modo particolare in Cina, Giappone e Corea, esistono centinaia di specie di actinidia, molte delle quali vivono allo stato spontaneo. Oltre ad Actinidia deliciosa e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER