Nespolo del Giappone colpito da ticchiolatura

Nespolo colpito da ticchiolatura
Frutteto
la Redazione
Coltivo alcuni nespoli del Giappone che da un paio di anni si ammalano. I frutti prima «arrugginiscono», poi si seccano; cadono anche molte foglie. Lo scorso inverno ho provato a intervenire con prodotti rameici senza ottenere risultati. In primavera ho eliminato i frutti ammalati e anche alcuni rami. Come mi consigliate di intervenire?
La risposta della redazione.
La malattia che ha colpito il nespolo del Giappone è la comunissima ticchiolatura dell’omonima pianta (Fusicladium eriobotryae). Essa colpisce foglie e frutti, formando macchie scure vellutate che causano il disseccamento dei corrispondenti tessuti fogliari e ampie macchie necrotiche sui frutti. Le infezioni più importanti avvengono durante i mesi primaverili e, dopo una pausa estiva, riprendono con il verificarsi delle piogge autunnali. Per la mancanza di preparati in grado di arrestare lo sviluppo del parassita quando è già penetrato nei tessuti, il contenimento delle infezioni resta affidato a soli preparati «di copertura», rappresentati dai sali rameici (poltiglia bordolese, ossicloruri, solfato tribasico). Questi preparati, ad azione preventiva, vanno impiegati in primavera e nel periodo autunnale, immediatamente dopo le piogge, con le modalità e le dosi consigliate sull’etichetta dei diversi prodotti commerciali.

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER