Sono qui indicate le operazioni colturali che è possibile eseguire (×) nel mese di gennaio per le principali specie coltivate
L’andamento climatico dello scorso autunno è stato particolarmente secco con temperature superiori alla media stagionale. Sulle pomacee, questa situazione ha portato sia le piante che gli insetti a entrare a riposo molto tardivamente e in modo inusuale, con conseguenze che saranno del tutto imprevedibili (partenze anticipate, messa a frutto stentata, notevoli attacchi di parassiti ecc.). La mancanza di piogge ha indotto le drupacee a una caduta precoce delle foglie e provocato gravi sintomi di stress idrico. Per l’olivo, alcune pratiche agronomiche (come nel caso della potatura invernale) dovranno essere eseguite seguendo particolari accorgimenti.
| Specie | Nuovi impianti | Concimazioni | Interventi fitosanitari | Potatura | Raccolta |
| Melo | × | ||||
| Pero | × | ||||
| Pesco e nettarina | × | ||||
| Albicocco | × | ||||
| Susino | × | ||||
| Ciliegio | × | ||||
| Mandorlo | × | ||||
| Arancio | × | × | |||
| Clementine | × | × | |||
| Limone | × | × | |||
| Mandarino | × | × | |||
| Actinidia | × | × | |||
| Castagno | × [1] | × | |||
| Olivo | × | × | × |
[1] Nelle regioni del Centro Sud




Stampa








