1a_cop_n0525vic

Maggio 2025

Temi e riflessioni

Il genere umano e la biodiversità
di Luigi Mariani
Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità, per ricordarci quanto sia importante conoscere e tutelare la diversità biologica del Pianeta e l’equilibrio degli ecosistemi, interconessi con la specie umana

Storia e cultura

Storia delle rose «italiane» e dei loro ibridatori
di Anna Furlani Pedoja
Nell’Ottocento, anche in Italia ci furono dei valenti botanici, giardinieri e vivaisti che ibridarono rose con varietà in arrivo dall’Oriente, diffondendole nel mondo. Una storica tradizione che continua ancor oggi

Giardino

Le fioriture delle magnolie a foglia caduca
di Virgilio Piatti
Assai diffuse nei giardini degli anni Sessanta dello scorso secolo, sono tornate di moda per le loro abbondanti, anche se effimere, fioriture: per questo motivo vanno piantate in una posizione di primo piano, isolate o a gruppi di alcuni esemplari

Dalla primavera all’inverno: novità in vivai e garden
di Francesca Moscatelli
Ogni anno vengono presentate numerose piante di recente creazione per giardino, terrazzo e balcone. Molte di queste, oltre all’aspetto ornamentale, sono assai utili perché i loro fiori nutrono api e altri insetti impollinatori

Risposte ai lettori
– Fiori di rosa colpiti da cetoniella

Orto

Radicchi: preparazione terreno, semina e trapianto
di Corinna Raganato
Ortaggi rustici, prediligono terreni fertili senza ristagni d’acqua. Il suolo va preparato con attenzione, preferibilmente con una leggera lavorazione per rispettare la vitalità del terreno. Si seminano direttamente in pieno campo o si trapiantano

L’orto che aiuta le api nei periodi di carestia
di Marta Cipriani
In primavera questi preziosi insetti impollinatori trovano in natura il polline e il nettare necessari alla crescita della famiglia. Ma se l’estate è siccitosa e con pochi fiori, la loro sopravvivenza e la produzione di miele sono a rischio. Vediamo come aiutarle

Risposte ai lettori
– Il punteruolo dello stelo del cavolo
– Carote corte e deformate

Frutteto, vigneto e campo

Oidio della vite: nuove strategie di biocontrollo
di Giovanni Bettini
Per una viticoltura più resiliente ai cambiamenti climatici occorre adottare tecniche più adeguate e sostenibili con l’uso di biofungicidi e biostimolanti in sostituzione ai prodotti di sintesi. Conosciamo innanzitutto il ciclo biologico del fungo

La tignola o cidia del susino: come riconoscerla e combatterla
di Mauro Boselli
Il danno è causato dalle larve che scavano gallerie all’interno dei frutti per nutrirsi della polpa. Per limitare la presenza dell’insetto occorre intervenire già dal mese di maggio integrando diversi metodi di lotta

Risposte ai lettori
– Olivo: filamenti ed erosioni sulle foglie

Piccole macchine e attrezzature

L’accoppiamento del trattore alle macchine trainate
di Maurizio Valer
L’operazione si basa sul collegamento del dispositivo di traino e, all’occorrenza, dell’albero cardanico, del sistema frenante, dell’impianto idraulico ed elettrico. Vediamo nel dettaglio come effettuarli in modo corretto

Risposte ai lettori
– Legatrici a batteria per agevolare la legatura dei tralci

Allevamenti e animali da compagnia

Il delicato processo per la formazione dell’uovo
di Simone Cepollina
Scopriamo come avviene la formazione dell’uovo all’interno dell’organismo della gallina; un assemblaggio di vari componenti, ciascuno con caratteristiche organolettiche e nutrizionali diverse che possono variare in base alla freschezza

Risposte ai lettori
– Caratteristiche dell’oca Romagnola

Pillole di esperienza
Leggere le etichette delle uova e il codice stampato
di Simone Cepollina

Leggi tributi finanziamenti

Appalto per la manutenzione del verde su infrastrutture stradali
di Riccardo Bonuzzi
Gli appalti per effettuare lavori nelle aree verdi di strade aperte al traffico sono un’opportunità di reddito per l’impresa agricola. Per rientrare tra i candidati è necessario rispettare il bando e le norme a esso collegate

Ambiente e biodiversità

L’astore, magnifico pirata del bosco
di Maurizio Bonora
Cacciatore straordinario, questo rapace possiede ali piuttosto corte rispetto alle misure del corpo e una lunga coda. Tali caratteristiche gli consentono un’agilità eccezionale nel volo tra gli alberi

Risposte ai lettori
– Il rospo secerne veleno dalla pelle?

Turismo rurale

Alla scoperta della Locride, sulle tracce della Magna Grecia
di Maria Teresa D’Agostino
Situata nella punta estrema dello Stivale, affacciata sul Mar Ionio, la vasta area in provincia di Reggio Calabria testimonia la storia di civiltà passate, offre scenari naturali incontaminati, borghi arroccati in collina e sapori autentici

Salute e alimentazione

Le erbe spontanee da raccogliere in estate
di Marta Cipriani
La stagione estiva vede diminuire drasticamente la disponibilità di erbe selvatiche commestibili, a seguito del naturale procedere del loro ciclo vitale. Rimangono però le preziose e nutrienti erbe infestanti di orti e campi

Risposte ai lettori
– I semi del pioppo inducono allergie?
– Capelli «dorati» con il vino al rabarbaro

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER