
Il 5 luglio si svolge a Colli Verdi (Pavia) la quarta edizione del «Festival delle Farfalle», evento dedicato alla scoperta e conservazione di questi splendidi insetti, organizzato da Iolas (Associazione per lo Studio e la Conservazione delle Farfalle). Una giornata ricca di attività educative e divulgative nel suggestivo Parco del Castello di Verde, con la partecipazione di esperti e naturalisti.
Il tema di questa edizione celebra il decimo anniversario di Iolas: dieci anni di ricerca, studio e sensibilizzazione per la tutela delle farfalle e della biodiversità. L’evento propone un programma variegato che spazia dai laboratori ludico-didattici per bambini alle passeggiate naturalistiche, dai dibattiti scientifici alle mostre fotografiche. Particolare attenzione è dedicata al declino degli insetti impollinatori e alle farfalle minacciate della Lombardia, temi di grande attualità ambientale.
Si rinnova anche l’appuntamento con il giardino dimostrativo e la possibilità di visitare i resti del Castello di Verde, arricchendo l’esperienza con elementi storici e paesaggistici.
Programma completo
10.30 – Laboratorio ludico didattico per bambini
10.30 – Passeggiata con narrazione su Maculinea arion e le farfalle del parco
11.30 – Laboratorio ecopoetico a cura di Le Malerbe
12.30 – Picnic autogestito
14.00 – Laboratorio ecopoetico a cura di Le Malerbe
14.00 – Visita ai resti del Castello di Verde a cura del Fai
15.00 – Laboratorio ludico didattico per bambini
15.00 – Passeggiata con narrazione su Maculinea arion e le farfalle del parco
15.00 – Visita ai resti del Castello di Verde a cura del Fai
16.00 – Dibattito sulla conservazione degli insetti: «I primi 10 anni di Iolas, tra studio e conservazione – Il declino degli insetti – Farfalle minacciate della Lombardia – Censire, conoscere, tutelare: Iolas e Bms – Dibattito con il pubblico»
Ingresso: gratuito.
Mostra fotografica sulle farfalle a cura di Giampio D’Amico.
Mostra sugli uccelli minacciati a cura della Lipu.
L’evento è organizzato con la collaborazione di Circolo Legambiente «Voghera – Oltrepò», Fai Fondo per l’Ambiente Italiano – Delegazione Oltrepò Pavese, Associazione Le Malerbe e il sostegno del Wwf, del Comitato per il Territorio delle Quattro Province e dell’Associazione La Burela.