unione di parti di piante a costituire un unico individuo; è detto erbaceo se nesto e portinnesto sono di natura erbacea (non lignificati) e semilegnoso se uno dei bionti non è lignificato. Nelle colture orticole si esegue soprattutto per consentire la coltivazione di alcuni ortaggi (per esempio pomodoro, melanzana, melone) in terreni in cui altrimenti verrebbero attaccati da gravi malattie (come fusariosi e verticilliosi); l’innesto viene eseguito su varietà resistenti alla malattia o su specie resistenti affini alle piante suscettibili. In frutticoltura, viticoltura, vivaismo, floricoltura si esegue per molti scopi.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Eventi gratuiti dedicati alla zucca
Segnaliamo qui di seguito le principali manifestazioni dedicate alla z (continua)
-
Dal 6 ottobre all’8 novembre (escluso sabato 1° novembre) si... (continua)
-
95ª Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
La «Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba», giunta alla sua... (continua)
-
97ª Fiera Agricola Zootecnica Italiana
Dal 24 al 26 ottobre, si svolge presso il Centro... (continua)




Stampa






