Fico con foglie attaccate dalla tignola del fico

fico tignola
Frutteto, Giardino
la Redazione
Una mia pianta di fico presenta in primavera numerose foglie piegate a libro contenenti dei nidi costituiti da una sorta di ragnatela bianca. All’interno dei nidi vi sono le larve di un parassita che si nutrono delle foglie per diversi mesi. Cosa posso fare?
La risposta della redazione.
Il parassita che ha colpito la pianta di fico del lettore è la tignola del fico (Choreutis nemorana). Le larve di questa farfalla vivono sulla pagina superiore delle delle foglie protette sotto una tela sericea e compiono erosioni fogliari. Più raramente possono attaccare anche la superficie dei fi chi acerbi. A maturità le larve ripiegano una porzione del lembo fogliare entro la quale si incrisalidano. Questa farfalla compie in genere due generazioni all’anno, ma per effetto dello scaglionamento dei voli di ciascuna generazione la presenza delle larve si prolunga nel tempo. In genere, nonostante la vistosità dell’erosione sulle foglie, i danni non incidono sulla produzione e sull’attività vegetativa della pianta per cui non sono necessari interventi.

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER