La raccolta del fico

Fichi sulla pianta
la Redazione
26 agosto 2016

Diversi detti e proverbi popolari identificano in settembre il mese dei fichi ma la maturazione inizia già nel mese di agosto

Uno dei tanti proverbi popolari recita «di settembre l’uva rende e il fico pende» e un altro «ogni uccello di settembre è beccafico» ma la maturazione di quelli veri o fòrniti inizia già nel mese di agosto. Per una razionale raccolta è consigliabile che il distacco dei frutti dall’albero avvenga in funzione della destinazione: quelli da immettere sul mercato del fresco vanno raccolti con qualche giorno di anticipo e quindi ancora leggermente consistenti; quelli da consumare subito, invece, quando sono più morbidi e ben maturi; quelli da essiccare, infine, quando sono già leggermente raggrinziti o appassiti. Ricordiamo che il fico è un frutto cosiddetto «aclimaterico», cioè la maturazione si blocca al momento del distacco dalla pianta (come uva, ciliegia, fragola, agrumi, ecc.).

I fichi vanno raccolti nelle ore fresche del mattino, completi di peduncolo, utilizzando anche una piccola forbice da giardinaggio o un coltello affilato; dopo lo stacco è opportuno posizionarli in contenitori a un unico o al massimo due strati.

Scopri le proprietà del fico consumato fresco »

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER