Consigli per il taglio dei rami di pioppo e salice

potatura-capitozzatura-salice
Giardino
la Redazione
Ho degli alberi di pioppo e di salice di cui periodicamente taglio i rami (a livello dell’impalcatura) per ottenere legna da ardere e pali per utensili. Vi chiedo se nel periodo invernale è meglio tagliarli tutti o solo quelli di una certa dimensione, man mano che crescono.
La risposta della redazione.
Possiamo immaginare che il tipo di taglio eseguito sia la consueta «capitozzatura» (vedi foto in alto), ovvero l’asportazione periodica (generalmente una volta l’anno) di tutta la vegetazione in un preciso punto, di norma a 1,5-2 metri da terra. Il taglio dei rami ben si adatta a specie come il salice e il gelso per la loro capacità di cicatrizzare i tagli di potatura, ma viene spesso applicata anche su platano e pioppo. taglio a sterzoMolti regolamenti di polizia forestale la citano, rendendola quindi possibile come tipo di potatura su determinate specie forestali. Se di norma l’abitudine è di tagliare tutta la vegetazione in una volta sola, nulla vieta di posticipare alcuni tagli, distribuendo il prelievo in 2-3 anni. In questo modo si ha una sorta di rotazione, come se venisse applicato il cosiddetto taglio «a sterzo» (vedi disegni a sinistra), che permette di avere dallo stesso albero rami con diametri diversi, ciascuno adatto a uno specifico e differente utilizzo: rami di un anno per legature e cesti in vimini; di due anni per l’uso nell’orto o per sostegni leggeri; di tre anni per pali più robusti o legna da ardere. La scelta da effettuare è dunque in funzione delle necessità e dell’utilizzo che meglio si adatta alle esigenze del lettore. Nel disegno a lato: schema esemplificativo del taglio «a sterzo» per ottenere paleria di diversi diametri nella stessa annata. Si noti l’aspetto della ceppaia prima del taglio (a sinistra) e dopo il taglio (a destra) con un turno fissato in 10 anni

Approfondimento

giardino-relax Giardino
Vivere il giardino senza zanzare: soluzioni ecologiche per ogni spazio esterno Una cena in terrazzo sotto le stelle, la lettura di un libro all’ombra del glicine, i bambini che giocano sull’erba: sono questi i momenti che rendono speciali i nostri spazi… (continua)
zanzara-tigre Giardino
Punture di zanzara: dai fastidi alle malattie, cosa sapere per proteggersi Le zanzare rappresentano da sempre un fastidio tipico delle serate estive. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali sono i… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER