La concimazione delle rose: quando e come

rose rosaio
la Redazione
3 giugno 2024

Per la concimazione delle rose è bene affidarsi a fertilizzanti specifici. Se la stagione è siccitosa provvedete anche a fornire la giusta quantità di acqua.

La concimazione delle rose va effettuata verso la metà di giugno, prima che scoppi il grande caldo e dopo un bel temporale, con un fertilizzante specifico, seguendo le dosi consigliate in etichetta. Non è necessario ripetere questo intervento se a marzo-aprile è stato somministrato un concime a cessione graduata. Prima dell’operazione allontanate parte della pacciamatura e sarchiate il terreno attorno al cespuglio; dopo la concimazione riposizionate la pacciamatura, rinnovandola se impoverita. I rosai allevati in vaso vanno concimati ogni mese sino a settembre, utilizzando un prodotto specifico per rosai sciolto nell’acqua di innaffio.

Inoltre, se la stagione si presenta siccitosa provvedete all’irrigazione dei rosai, senza bagnare la vegetazione, sia quelli di recente impianto che quelli più vecchi. Irrigate con maggior frequenza i rosai coltivati in vaso rispetto a quelli messi in piena terra.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER