Concimazione dell’olivo durante l’inverno

olivi-inverno-sierra-nevada-sito
la Redazione
7 novembre 2023

Il mese di dicembre è il più indicato per effettuare gli apporti di letame e di concimi fosfatici e potassici

Scade nel mese di dicembre il momento migliore per l’apporto della sostanza organica, indispensabile per il mantenimento della fertilità del suolo. Può essere apportata con:

  • il letame, distribuito ogni tre anni nella quantità di 150 quintali per ettaro (in caso di poche piante, invece, nella quantità di 15-20 kg per pianta ogni due anni);
  • i concimi pellettati ottenuti da matrici organiche umificate, da distribuire ogni anno in dosi che variano dai 12 ai 15 quintali per ettaro, a seconda del prodotto commercialmente proposto (in caso di poche piante, invece, 2 kg per pianta di concime misto-organico con un titolo del 5-8% di azoto, sparso sul terreno in corrispondenza della proiezione della chioma).

Alla sostanza organica vanno aggiunti il fosforo e il potassio; indicativamente per ettaro sono necessari:

  • 30-40 kg di fosforo, pari a 160-200 kg di perfosfato minerale-19 per ettaro (0,6-0,8 kg per pianta);
  • 90-100 kg di potassio, pari a 180-200 kg di cloruro di potassio-50 per ettaro (0,7-0,8 kg per pianta).

L’azoto andrà poi distribuito alla ripresa vegetativa, una prima frazione e una seconda durante la primavera a fine inverno (nelle fasi di pre-fioritura e allegagione).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

analisi-terreno Frutteto
Analisi del terreno: il campionamento Le caratteristiche del terreno sono molto variabili e non è possibile ottenere campioni omogenei e attendibili su superfici troppo vaste, superiori a 2 ettari. Dalla superficie da campionare vanno escluse le… (continua)
Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER