Osmanthus, arbusto che profuma il giardino in autunno

Osmanthus aquifolium arbusto
la Redazione
30 settembre 2015

Il bel fogliame lucido e i piccoli fiori molto profumati fanno degli osmanthus delle piante che ben figurano nei giardini di campagna. Ecco le varietà che fioriscono in settembre-ottobre

Se volete che il vostro giardino sia profumato da settembre a ottobre, piantate gli osmanthus. Sono piante apprezzate per il bel fogliame e per i piccoli fiori riuniti a mazzetti, bianchi molto profumati.

Osmanthus aquifolium è un arbusto arrotondato che raggiunge un’altezza e un diametro di 3-5 metri; è adatto a formare siepi. Caratteristica di questa specie è la forma delle foglie: alcune sono simili a quelle dell’agrifoglio, altre si presentano tondeggianti e senza spine, a parte quella che hanno all’estremità della foglia. Osmanthus aquifolium ramo fioriI fiori, bianchi, dalla forma tubolosa e lunghi all’incirca 1-2 cm (vedi foto a sinistra), sono riuniti in mazzetti ascellari. Osmanthus armatus è un arbusto eretto, particolarmente fitto, ideale per formare siepi, raggiunge un’altezza e un diametro di 3-5 metri. Osmanthus armatus ramo fioriLe foglie, di un bel verde scuro, sono lunghe circa 15 cm profondamente dentate e provviste di spine coriacee. I fiori, di colore bianco crema e dalla forma tubolare, sono riuniti in mazzetti ascellari (vedi foto a destra).

Gli osmanthus non necessitano di particolari cure e si possono piantare durante tutto l’anno e si moltiplicano per talea. Vi sono anche altri osmanthus che fioriscono in primavera.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER