La rosa canina e i suoi rossi frutti

Cinorrodi, frutti della rosa
la Redazione
23 ottobre 2014

Di questa rosa selvatica si raccolgono petali, foglie e, a fine autunno, i frutti, che restano appesi alla pianta anche durante la prima parte dell’inverno

Il frutto della rosa, chiamato cinorrodo, è dal punto di vista botanico un falso frutto, come quello di tutte le Rosacee pomoidee (melo, pero, ecc.), perché non si sviluppa dall’ovario, ma dal ricettacolo del fiore e quindi dalle parti del fiore poste al di sotto del calice. Per questo i sepali del calice, che essiccano ma rimangono visibili fino alla raccolta, sono attaccati in cima al frutto e non alla sua base come nei veri frutti (tipo le arance).

I frutti della rosa canina in genere restano appesi alla pianta, che è una caducifoglia (perde le foglie nella stagione fredda) anche durante la prima parte dell’inverno, con notevole effetto decorativo.

Con i frutti maturi della rosa canina (che si raccolgono appunto da ottobre a dicembre) si ottengono confetture, gelatine, salse, sciroppi e bevande gradevoli.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

giardino-relax Giardino
Vivere il giardino senza zanzare: soluzioni ecologiche per ogni spazio esterno Una cena in terrazzo sotto le stelle, la lettura di un libro all’ombra del glicine, i bambini che giocano sull’erba: sono questi i momenti che rendono speciali i nostri spazi… (continua)
zanzara-tigre Giardino
Punture di zanzara: dai fastidi alle malattie, cosa sapere per proteggersi Le zanzare rappresentano da sempre un fastidio tipico delle serate estive. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali sono i… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER